STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] possono essere tratti dalle figure della geometria (punto, segmento, circolo e ovale o loro parti, ecc.) o desunti dalla scrittura del sistema (sistemi meccanici) o sfruttando al massimo la struttura grammaticale della parola (sistemi grammaticali). ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] -lirico intonato da un coro dionisiaco che, danzando in circolo intorno all'altare (ϑυμέλη), dove s'immolava un capro e attuata la messinscena. Per attenerci soltanto ad alcuni dei massimi paesi del continente asiatico, ricorderemo che in India, in ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] variabili da un valore minimo ad un valore massimo, i quali rimangono gli stessi per tutta assoluto (modulo) della tensione tangenziale sull'elemento considerato. Tracciamo i circoli aventi il centro sull'asse σa e passanti rispettivamente per le ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] che alla corte di Claudio formavano una specie di circolo ostile all'influenza di Messalina; ma coinvolto nell'accusa di 149 sentenze in prosa, in ordine alfabetico, provenienti in massima parte dal liber de moribus e aggiunte a completare le ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] per un processo di collezione durato più secoli. Dapprima circolavano raccolte minori di canti attribuiti per lo più a un popolo. Resta però da delimitare possibilmente gli estremi massimi di quel periodo ed eventualmente rintracciarne singoli autori. ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] 2.
R. Carli, M. Grasso, Psicologia clinica e psicoterapia, in Rivista di psicologia clinica, 1991, 2, pp. 172-88.
Circolo del Cedro, Tre tesi e sei questioni sulla psicologia clinica. Materiali per un confronto, in Rivista di psicologia clinica, 1991 ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] i suoi treni; e Pindaro, il rivale di Simonide, che è il massimo dei lirici greci e il solo di cui ci è rimasta una parte una lirica in latino, la quale ebbe, come l'umanesimo, circolazione europea, fiorì nei Paesi Bassi e trovò larga imitazione in ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] nelle vite attribuite a Pollione (in tutto 27) e raggiungono il massimo in quelle che portano il nome di Vopisco con il numero di in Vopisco e lo considerò un retore che apparteneva al circolo di Simmaco e si nascose dietro i 6 nomi fittizî ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] marcanti, i quali, introdotti in vivo nell'organismo, passano in circolo e si fissano elettivamente alle parti di matrice ossea che viene deposta nella quale l'attività eritropoietica tocca il massimo della sua espressività, questa si mostra ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] . Circa un quinto del paese giace a nord del circolo polare.
Geologia e morfologia. - La metà settentrionale della nord-occidentali fino a 8 mesi, a sud solo un mese al massimo.
Con l'accentuarsi del carattere marittimo del clima si attenua la ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...