SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] quantità di terra sciolta su di un piano orizzontale: questa si dispone formando un cono circolare, la cui superficie laterale presenta la massima inclinazione su cui le particelle di terra restano in equilibrio e perciò vien detta scarpa naturale ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] rivelate le radiazioni a onde più lunghe (luce rossa e gialla); il massimo di attività è stato constatato in alcuni esperimenti per quelle di λ = , utero, ecc.) dalle quali possono penetrare in circolo i germi e, secondo il loro tropismo elettivo nei ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] questi Egialei di Sicione fossero Ioni e quindi si entra in un circolo vizioso quando si sostiene l'esistenza di Ioni in Sicione, perché l'accentuarsi dell'espansione in Occidente, di cui fu massimo prodotto (verso il 600) la fondazione di Massalia da ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] cute. Dagli autori francesi, ai quali si deve il massimo sviluppo dato a codesta branca, è anche designata correntemente effetti funzionali complessi, soprattutto sull'innervazione e sul circolo, dimostrabili sia nel focolaio irradiato, sia talora a ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] origini della scuola. Nel periodo del suo più grande splendore circolò una leggenda che raccontava com'essa fosse stata fondata da quattro del sec. XI esistevano in Salerno i monasteri di S. Massimo, di Santa Maria de Domno, di S. Gregorio. I monaci ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] impiegato, tuttavia in questo modo è possibile arrivare al massimo ad avere velocità di raffreddamento intorno ad alcune centinaia i coaguli di sangue impedendo loro di muoversi nel circolo sanguigno; b) stent per il trattamento delle malattie ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] che la visibilità del microscopio alla luce monocromatica non supera al massimo il limite di μ 0,2. Con questo si viene, al passiva per imbibizione o adsorbimento del virus penetrato in circolo col disfarsi delle cellule elettive, ma in parte può ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] ai soli casi gravissimi il ricovero in istituti appositi, facilitando al massimo l'integrazione a tutti gli altri, onde evitare l'innesco di un circolo vizioso di automantenimento delle conseguenze segreganti della minorazione, che viene rafforzato ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] , trattamento dialitico, assistenza meccanica del circolo, ecc.) e di permettere monitoraggi personale.
Le strutture a camere singole, invece, consentono il massimo rispetto della privacy del paziente e facilitano la prevenzione delle infezioni ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] altro" (Bottiroli 2006, p. xii). Pervenuta al suo massimo sviluppo nel decennio 1963-1973, la disciplina è successivamente entrata radici.
Contestualmente agli esordi bachtiniani, i componenti del Circolo linguistico di Praga (tra cui J. Mukařovský e ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...