PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] a oriente l'attraversa il decumano massimo (o Strada Grande) che s'incrocia ad angolo retto col cardine massimo (da N. a S.); all'Austria, come parte della provincia d'Istria prima, del Circolo d'Istria (capitale Pisino) poi (1825). Dal 1861 divenne ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] 14°,4), ma con escursioni assai sensibili tanto che si raggiunge il massimo di 34°,4 in dicembre e il minimo di −2° in agosto ampie strade alberate che consentono una rapida e intensa circolazione. Ricordiamo l'Avenida Rangel Pestana che dalla Piazza ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] strutturali (F. de Saussure) ad opera degli studiosi del Circolo Linguistico di Praga (N. S. Trubeckoj, R. ne indichino il carattere di vocale [+vocalico, −consonatico] col massimo grado di apertura [+basso]; saranno invece tratti ridondanti quelli ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] fine rimane una soluzione con un minimo di sali che ritorna in circolo per un nuovo attacco. I sali che si ottengono, cloruro di nitrati più importanti è diverso. Al liquido caldo al massimo grado di concentrazione si aggiunge acido nitrico in misura ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] che è ritenuto ottimo per raggiungere senza eccessivo sforzo il massimo effetto di rotazione sulla nave; in genere anche sulle 50% della velocità d'ingresso nella traiettoria; il diametro del circolo di evoluzione si mantiene fra 6 e 8 volte la ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] aree
dove l., L, denotano, rispettivamente, il minimo e il massimo della f (x) nell'intervallo (xi, xi+1).
In possesso razionale m/n, con m > n, lo sviluppo
In un volumetto Circolo (Bologna 1672) calcola gl'integrali della forma
e ritrova per π/2 ...
Leggi Tutto
SESTO Empirico (Σέξτος ὁ ἐμπειρικός, Sextus Empiricus)
Guido Calogero
Pensatore e medico greco, rappresentante dell'estrema fase evolutiva dell'antico scetticismo, e massimo suo testimone in virtù della [...] poi, nella sua trattazione, la critica della deduzione sillogistica aristotelica, acutamente criticata in quanto "logo diallelo", ossia circolo vizioso.
Molto notevoli sono poi, tra le altre, le dissoluzioni critiche dei concetti di causa e quelle di ...
Leggi Tutto
SFIGMOMANOMETRIA (dal gr. σϕυγμός "pulsazione" e manometro")
Mario Barbara
L'energia che ogni sistole cardiaca comunica al sangue si manifesta da una parte come velocità di corrente, dall'altra come [...] ma si differenziano a seconda che prendono in considerazione solo l'arresto assoluto del circolo che si ha a valle del territorio o del vaso sottoposto al massimo grado di compressione, oppure anche le modificazioni dinamiche che la parete arteriosa ...
Leggi Tutto
MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας)
Alberto OLIVETTI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] . Aurelius Cotta Maximus, console nel 22 d. C.
Grande fu l'influenza di M. nella letteratura. Appartennero al suo circolo letterario Tibullo, Ligdamo, la poetessa Sulpicia, l'autore di Ciris, che è forse Virgilio, C. Valgio Rufo, Emilio Macro, Ovidio ...
Leggi Tutto
PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio")
Mario Donati
Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] nel circolo sanguigno. La proctoclisi può essere fatta sia con l'introduzione di una determinata quantità di liquido in una sola retto deve essere a temperatura minima di 37° e al massimo devono essere introdotte 40-50 gocce al minuto, ciò che può ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...