NICTURIA (dal gr. νύξ "notte" e οὖρον "urina")
Amilcare Bertolini
È l'emissione, durante il riposo notturno a letto, di quantità d'urina eguale o maggiore di quella emessa nella stazione eretta durante [...] cardiaci scompensati, ché nel corso d'una nefropatia si può facilmente avere una insufficienza di circolo; ovvero in rapporto al lavoro compensatorio massimo, continuo, diurno e notturno dei tubuli, che da soli provvedono all'eliminazione dell'acqua ...
Leggi Tutto
MERIDIANO
Luigi VOLTA
. Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli orarî e a quello [...] , passanti per i poli del mondo, corrisponde sulla Terra la famiglia dei meridiani terrestri, intersezioni dei piani di quei circoli con la superficie terrestre.
Dal meridiano celeste si contano, intorno all'asse del mondo, gli angoli orarî e intorno ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] mediante addizioni. L'io è assente, il disordine è palesemente massimo, e l'aspetto tipografico è anormale (il passo citato è che molti futuristi erano anche artisti figurativi di professione), e i circoli che facevano capo a V. Kamenskij e a E. Guro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 3%. Durante il suo pontificato, però, nella corte circolò meno denaro e ciò bastò a deprimere ampi settori della siglati tra il marzo e l'aprile del 1683, fu il massimo risultato che la diplomazia pontificia riuscì alfine a conseguire, e l' ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] alla stampa, ben nota è l'importanza, a Roma, dei Massimo, fornitori della Curia romana; e anche a Venezia i grandi attorno a sé una sorta di cortina di mistero, facendo circolare leggende atte ad aumentare il suo prestigio. Nell'introduzione al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Giunone Moneta sull'Arce, 293 di Venere al Circo Massimo, 291 di Esculapio all'Isola Tiberina, 258 di Spes, 260 anni dal 115 al 127 e assicurano che tutto l'edificio circolare ancora esistente è di età adrianea. Gli studî condotti sul monumento ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e dello "strano gioco [...> della fortuna", circolava fra i Veneziani la convinzione di essere colpevoli agli dell'Arte", 7, 1970, pp. 20 ss., 41 ss. (pp. 7-169); Massimo Quaini, L'Italia dei cartografi, in Storia d'Italia, VI, Atlante, a cura di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un massimario ricettario multiuso da appiccicare ai fatti presenti e futuri. Sicché massime desunte da Guicciardini o riecheggiate da Tacito circolano rimasticate nell'annalistica dei contemporaneisti. Questi sono troppo intenti a star dietro ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] che si sfidarono nel 1899 a Montevideo, al circolo sportivo La Blanqueda, portavano quasi tutti nomi cuoio o altro materiale approvato, con una circonferenza minima di 68 cm e massima di 70 cm. Il suo peso all'inizio della gara deve essere compreso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . 54-59).
I fini del lavoro utopistico sono così riassunti nella circolare del marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità. L tutti questi dati, dai minimi (compreso un et) ai massimi, non importa solo l'écart rispetto alla cosiddetta norma ma ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...