La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di Venezia al di fuori dei tradizionali circoli politici e umanistici.
Quest'immagine è costruita Esecutori alle Acque, b. 331, c. 115r-v.
200. Secondo Massimo Costantini, L'acqua di Venezia. L'approvvigionamento idrico della Serenissima, Venezia ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . 109.
312. Questo ruolo era stato ribadito dalla famosa circolare emanata da Mussolini il 7 gennaio 1927 che viene considerata « burocrazia, in Il regime fascista, a cura di Angelo Del Boca-Massimo Legnani-Mario G. Rossi, Roma-Bari 1995, pp. 244-276. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e che non solo metterà Vincenzo a confronto con i circoli zuccareschi dove (ma vi sarà dell'altro di cui a tenser. / Mentre el scrive le Glorie pur de queli / E che ῾l toca le massime de l'arte, / Ghe vien un certo brilo, e tra' da parte / La pena ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] una velocità di conduzione maggiore di 60 m/s. L'esistenza di due massimi nella gamma delle velocità di conduzione a circa 14 e 42 m/s ha metodi di Marchi e di Kulschitzky; il piccolo circolo blu-nero che circonda il cilindrasse non colorato [...] ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del male alla S. Sede e del bene alla Repubblica. Tant'è che i nunzi pontifici paventano il rinnovato circolare delle "massime" del servita nelle sedi decisionali del governo marciano. Tant'è che sia il Fra Paolo Sarpi Giustificato di Bergantini ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quel grado, ch'egli cuopre nella periferia del suo circolo" (16), un "grado" che a Venezia più . Cf. G. Tabacco, Andrea Tron, pp. 132-133.
251. Cf. Massimo Petrocchi, Il tramonto della Repubblica di Venezia e l'assolutismo illuminato, Venezia 1950.
...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] si erano diffusi "rumori d'insidie", a partire dal 20 circolò la notizia, che si doveva rivelare infondata, "di cannoni il 22 marzo furono perfette e possono essere considerate i massimi risultati conseguiti nella sua vita"(229). Le parole d' ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] se ci rendiamo conto che c'è qualcosa di un "circolo" in questo privilegiare una tradizione più prudente, ma è obiettivamente dalle iscrizioni Maya che gli archeologi hanno tratto il massimo profitto, essenzialmente perché un gran numero di monumenti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] soccorso a Venezia (1849-1881), in Venezia nell'Ottocento, a cura di Massimo Costantini, "Cheiron", 6-7, 1989-1990, nrr. 12-13, pp. Prefettura (1866-1871), b. 43, 19, 1/1, circolare del ministro Cantelli, Firenze 29 ottobre 1868.
141. Ibid., ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] a vela sul Lago di Como e per la nascita del primo circolo velico italiano nel 1858 a Belgirate, sul Lago Maggiore. Tra i promotori la principessa Elisabetta di Sassonia, Massimo d'Azeglio, il conte Vitaliano Borromeo, il conte Galeazzo Visconti e l ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...