Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] . 89-123; M. Marazzi, Appunti per un dossier sulla circolazione del vino attraverso le testimonianze in Lineare B, in L. Life under the Abbasids, London 1979.
Medio oriente
di Massimo Vidale
L'agricoltura basata sui raccolti invernali, incentrata su ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e tuttavia, scrive, «non può [...] dirsi che sia ingiusto, massime nel nostro governo». È qui il punto nodale del ragionamento di intorno i sensi, che aveva a suo tempo recitata al circolo del Mazzucchelli due anni avanti (cf. la recensione de «La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] già detto, nel IX sec. da Iohannitius, che inizia a circolare nell'Occidente cristiano in traduzione latina verso la fine del XII le illustrazioni in essa contenute sono una delle massime realizzazioni non soltanto dell'iconografia anatomica, ma più ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e nell'arcipelago giapponese risalgono per lo più all'Età del Bronzo e del Ferro e sono per la massima parte costituite da menhir, circoli di pietre, tombe dolmeniche, nonché tombe a camera e a grotticella scavate nella roccia, panchine, sarcofagi di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] prese il potere sconfiggendo militarmente i suoi avversari3. Massimiano si tolse la vita dopo che nel 308 Costantino vedere le 999 sette che vagano senza meta riunite nel circolo della verità. Ma contro tale maggioranza non possiamo realizzare questo ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] fine e del tramonto s'era infatti già diffuso nei circoli intellettuali e politici durante il primo decennio del nuovo secolo; mai sperimentato e posseduto. E invece (ecco, potenziata al massimo grado, l'ambiguità), anche nei periodi di decadenza e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Venezia e sommerge Cavallino, S. Erasmo e Pellestrina. Livello massimo raggiunto: 1,94 metri sul livello medio del mare. una sorta di sfratto di luoghi per i residenti: il Circolo dell’Unione, luogo di ritrovo della nobiltà, negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] apparsa al governo austriaco «un covo di massime libertine e di miasmi perniciosi», fino a volumi il saggio di Laura Lepscky Mueller.
169. Giampietro Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989, pp. 43-44; M ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] .C. In superficie essi si presentano come tumuli di pietra e terra di forma circolare o allungata (diam. 4-15 m; alt. 0,2-2 m), risultanti lo spessore dei muri tra 0,5 e 2 m, l'altezza massima conservata è di 1-1,2 m. Ogni camera ospitava 10-15 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] lavorano con impegno: [in realtà] si stanno impegnando al massimo. Quest'arte viene insegnata in dodici luoghi ‒ un numero ), studente e assistente di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī nel circolo scientifico dell'Osservatorio di Marāġa, che venne in cerca di ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...