Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] costruito con pannelli di vetro di dimensioni standard, pari alle massime dimensioni che l'industria era in grado di produrre a la stabilità trasversale, porta all'adozione della pianta circolare che sfrutta pienamente la condizione di simmetria del ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] . - Nel 1919 Lanza di Scalea diramò una circolare alle società per invitarle a riprendere l'attività, e 30 minuti. La finale viene effettuata nella posizione in piedi nel tempo massimo di 75 secondi per ogni colpo.
Nella carabina a 10 m uomini e ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] che, per colmo di paradosso, esprime in Veneto il massimo della mobilità e della predisposizione ad andar via di casa. Quella sera mi auguravo che succedesse lo stesso con fascisti del Circolo ‘Toti’. Siamo stati qualche ora in attesa sopra il ponte ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , come in quello della vita, a trarre il massimo vantaggio da un mercato del lavoro che continua ad Per un confronto con l’Europa cf.: Maurice Agulhon, Il salotto, il circolo e il caffè. I luoghi della socialità nella Francia borghese (1810-1840), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , i finanzieri, i ricchi ebrei, organizzavano i loro circoli in modo separato e discreto, per gli affari e per cura di Paolo Preto, Padova 2000, pp. 154-155.
60. Massimo Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storia di Venezia, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] v. VI, pp. 197-372).
‒ Galilei, Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, Firenze, Gio. Battista Landini, 1632 (anche in Ferroni, 1659.
‒ Mengoli, Pietro, Circolo, Bologna, Vittorio Benacci, 1672.
Mercatore: ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nell'agorà e la cui forma originaria doveva consistere in un circolo di pietre ritte, racchiudenti la salma e sostenenti un tumulo C. raggiunse nel IV e III sec. a. C. il massimo splendore.
Architettura. - Il vetusto tempio d'Apollo fu ricostruito in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] citazioni dall'autore: Opere di Pietro Aretino ordinate ed annotate per Massimo Fabi precedute da un discorso intorno alla vita dell'autore ed al . Folena (Padova, Liviana, 1970, «Quaderni del circolo filologico-linguistico padovano», 2), pp. 203-89. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Volterra, dove era prodotto un tipo di anfora vinaria che circolò fino al IV sec. d.C., è indicativo della maggiore C. segnò per le campagne di tutta 1Έ. il periodo di massima prosperità e densità di insediamenti. Dall'età flavia si notano profondi ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] l'edizione delle Gesammelte Schriften di colui che resta uno dei massimi pensatori del Novecento, o che nel 1927 comparisse Sein und affinità tra gli individui" (ibid., p. 373).
Il circolo si chiude nel nesso fra Leben e Verstehen. I termini ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...