Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di idee e di concrete proposte di un variegato circolo d’intellettuali che gravitava attorno al poeta e autore Venezia ’50-’60, catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Milano 1997.
46. Complessivamente, sulla figura di Barbantini, ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] da un trasduttore formato da un minimo di 60 a un massimo di 250 cristalli affiancati in parallelo. I cristalli vengono eccitati a La presenza del mezzo di contrasto nel sangue circolante consente inoltre di rendere i vasi di maggior calibro ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] l’area ai piedi delle Alpi, mentre verso est la sua massima diffusione tocca la Moldavia e l’Ucraina. La comparsa quasi quali sono noti oltre 70 esempi. I recinti, a pianta ovale o circolare, differiscono tra loro sia in ampiezza (dai ca. 400 m di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] vista dall’alto e cioè dall’aereo, con il massimo di prospettiva e di modernità tecnologica, quando dalla 33-35, che ricorda anche le sere con Carlo Izzo al Circolo scacchistico veneziano e i rapporti interrotti, dopo le leggi razziste, fra ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] poetico. Solo l'arte deautomatizzata è capace di fornire un massimo di informazione e questo è il fine che si propongono, Chi ne crea una la tiene in pugno finchè essa non è in circolazione: ma dal momento in cui essa compie la sua missione e diventa ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] quello di alcuni esponenti del liberalismo moderato, come Massimo d’Azeglio e Terenzio Mamiani, che mossero critiche e di chi non aveva alcuna fede) cominciò ad avere una circolazione più ampia fino a penetrare anche negli strati sociali più bassi ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] ‘dal basso’ e che s’incontra con quanto prodotto dai massimi vertici tecnici di Napoleone, ha i suoi momenti finali nella esso non può sapere fino a qual punto si sia arrestata la circolazione del numerario. […] Non è [da credere] che tutto il denaro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] fecero il loro ingresso sulla scena intellettuale greca nel circolo dei pitagorici, alla fine del VI secolo. Le esponiamo anche se è collocata da un minimo di un tono a un massimo di due toni sotto la nota fondamentale del sistema, mésē.
Queste ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e moderna), i professori prendevano posizione in un circolo – ma Padovani preferiva misurarne in linea retta il , e da lì ad alcuni confronti protratti nel tempo, con Massimo Cacciari anzitutto, inoltre con Gabriella Caramore o Giuseppe Trotta, in ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] pervenuteci, nelle quali ritroviamo la stessa vena umoristica che circola nei componimenti del primo, ad animare gli spazi e altri collaboratori, mentre il suo commento a Valerio Massimo languiva, concludendosi solo dopo che la collana antonelliana ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...