Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] enorme di appassionati. Si affidò alla sua zavorra di 23 kg (il peso massimo consentito è di 30 kg) e scese fino a 30 m, dove compì una Trieste nel 1971, e ne seguirono altre organizzate dai circoli triestini. Ma l'interesse si spostò ben presto in ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] e Mehmed II. Per Laonico Calcondila, legato al circolo di Mistrà animato dall’insegnamento di Giorgio Gemisto Pletone, abitanti, a fronte dei 400.000 del XII secolo, picco massimo nella densità abitativa della città. Molti luoghi di età costantiniana ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] fra questi campi d'irradiazione, fino a raggiungere il massimo grado in L stesso. Ecco perché la visione è più la contenevano. Accanto all'opera originale di Ibn al-Hayṯam ne circolò anche la parafrasi molto accurata di Witelo, la quale, tuttavia, ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] e psicologica delle popolazioni latine. Il consumo della carne era massimo al Nord e minimo al Sud. Le numerose indagini statistiche da come indipendenza dalla produzione annuale e rottura del circolo clima-carestia-fame, è cominciata lentamente e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] le realtà giovanili presenti nell’Opera12: l’esile reticolo di circoli d’élite, di simpatie conciliatoriste, nel giro di pochi (mista a timore) verso il mondo del lavoro era al massimo grado. Una soluzione del genere avrebbe però messo in discussione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] effetti (gli abitanti agli antipodi) come cause (il movimento circolare del Sole intorno alla Terra) e viceversa, presuppone che a seguito:
è estremamente turpe e dannoso e da evitare al massimo che si senta un cristiano delirare in questo modo su ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] riconoscimento che il cerchio è la figura avente la massima area tra quelle dotate di uguale perimetro, per ricordare unica opera di Ipparco pervenuta sino a noi. L'astronomia che circolò a Roma fu quella esemplificata in Arato, più che l'astronomia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] 1998 il governo Prodi cedeva il passo al governo guidato da Massimo D’Alema) s’impegnava, altresì, per condurre in porto le diverse soluzioni allora evocate, anche se da tempo circolanti nei dibattiti. I firmatari del documento ulivista del luglio ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] la rouina d’un popolo»44. Ai bei tempi nei quali i massimi onori erano tributati non «a possessori di ricchezze», ma «agli quale passato, presente e futuro sono parte del circolo ermeneutico della tradizione e della riflessione teologica e politica ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] a qualche cosa che è retto, a qualche cosa che è circolare, e alle loro composizioni che si realizzano col compasso, superfici Il testo del Filebo (della piena maturità) giunge al massimo dell'astrazione, della geometrizzazione di quella misura. Tra l ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...