MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] o, detto in altri termini, sull'arresto della circolazione dei fluidi corporei) per diverse ragioni: anzitutto si introdurrebbero margini di incertezza, in un campo in cui deve invece esserci il massimo di verificabilità e di sicurezza; in secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di Mečnikov era ufficialmente sancita dal massimo riconoscimento scientifico mondiale, il premio anafilattico queste cellule scaricavano i loro granuli, rilasciando sostanze nel circolo sanguigno. La natura di tali sostanze venne chiarita nel 1953 ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] opacizzazione della colecisti a opera di un mezzo di contrasto iodato che, assunto per via orale, segue il cosiddetto circolo enteroepatico della bile e si concentra nella colecisti) consente lo studio morfologico e dinamico (valutazione del grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] il quale poco dopo la nascita il cervello possiede il numero massimo di neuroni e, da quel momento in poi, tali cellule cervello stesso è un organo endocrino, che rilascia ormoni in circolo dall'ipotalamo, i quali alterano la funzione dell'ipofisi. ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] preoccupazione è dato dalla rapidità con cui sono messi in circolo nuovi prodotti, rapidità che impedisce un controllo sistematico della e che, pur offrendo comodità, riesca a limitare al massimo gli svantaggi della vita in comunità. I fattori che ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] e tronco tibioperoniero. Le vene safene formano il circolo superficiale e, con numerose anastomosi, si collegano femore porta la punta del piede all'infuori, raggiungendo un'ampiezza massima di 60°.
La rotazione interna è di ampiezza minore, circa ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] possono venire applicati con contatto diretto per sfruttare al massimo l'effetto di micromassaggio, oppure con contatto indiretto, la forza e la resistenza, incrementando inoltre il circolo arterioso e venoso e infine sviluppando il sistema ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] che seppe affrontare i vari temi di ricerca col massimo impegno, che i risultati cui pervenne furono frequentemente piccoli animali, in modo da adattarlo alla riattivazione della circolazione coronarica di cuori di animali di maggior mole e da ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] '49 lo colsero attivo nel movimento antiaustriaco: presidente del circolo patriottico di Padova, partecipò ai moti dell'8 febbraio lo definiva ironicamente, il 27 giugno 1874, il "pontefice massimo, ... l'anima, il perno, la guida, l'ispiratore ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] del mondo e che rispondeva a molte esigenze poste dal periodo della cosiddetta guerra fredda. Diresse anche il locale Circolo di cultura.
Appartenne a molte società scientifiche italiane e straniere e fu socio, prima corrispondente (1958) e dal 1971 ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...