uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] modellano il corpo e la psiche del ragazzo. Come ha scritto l’antropologa Suzette Heald, «al termine dell’operazione di circoncisione si consente al ragazzo di sedersi e gli spettatori gli si presentano davanti a uno a uno chiamandolo uomo». Egli non ...
Leggi Tutto
Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] a eccezione di Gerusalemme, che fu conquistata e distrutta da Tito nel 70. Quando Adriano intorno al 130 vietò la circoncisione e ordinò la ricostruzione di Gerusalemme come colonia romana sotto il nome di Aelia Capitolina, la rivolta divampò per tre ...
Leggi Tutto
Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] è dimenticata l’origine.
Le m. più comuni sono quelle sessuali. Fra quelle maschili la più diffusa è la circoncisione, diffusa prevalentemente in Africa e in Australia e rara in America. Limitati sono i casi di subincisione, monorchidismo, evirazione ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] . Di qui furono ambedue inviati di nuovo a Gerusalemme, per consultarvi gli apostoli e gli anziani circa l'obbligo della circoncisione per i convertiti dal gentilesimo (XV, 1 segg.). Tornati ad Antiochia, e volendo Paolo visitare di nuovo le comunità ...
Leggi Tutto
HAUSSA o Hausa
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione del Sūdān centrale il cui dominio è limitato a E. dal Bornu, a O. dal Niger inferiore, a N. dal Sahara, a S. dal Benué. Il nome sembra designare [...] del Sūdān e dei paesi vicini.
I Haussa sono musulmani, ma, per quanto seguano le pratiche religiose e la circoncisione, sono in gran parte solo superficialmente islamizzati. Praticano la poligamia quando i mezzi lo consentono; le donne godono di ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] dell'attività del pittore, bisognerà fare riferimento ad alcune ipotesi dello Spinosa (1970) che attribuisce al C. una Circoncisione (ill., in The Burlington Magazine, CXIV[1972], p. 41, ora nella Staatsgalerie di Stoccarda), una Cena di Baldassarre ...
Leggi Tutto
JACOPINO di Francesco de' Bavosi (o de' Papazzoni)
P. Castellani
Pittore bolognese documentato dal 1360 ca. al 1386, anno in cui risulta morto (Filippini, Zucchini, 1947).Si ha notizia di un viaggio [...] essere assegnati il Crocifisso della chiesa di S. Giovanni in Monte a Bologna, il ritratto del committente nella scena della Circoncisione all'interno del ciclo di affreschi dell'oratorio di Mezzaratta (realizzato tra la metà del sec. 14° e l'inizio ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono.
Il suo nome appare nella [...] a che l'Arca e tutto il popolo non siano passati (III-IV); la pratica, compiuta a Ghilgal, del rito della circoncisione, che era stato negletto nei 40 anni di peregrinazione nel deserto (V); la taumaturgica espugnazione di Gerico, le cui mura ruinano ...
Leggi Tutto
Malattia costituzionale ereditaria, diffusa ovunque, ma non molto frequente: essa colpisce in modo esclusivo gli uomini (non essendo stata ancora dimostrata in modo sicuro l'emofilia nelle donne). Si manifesta [...] il distacco del cordone ombelicale può rappresentare la prima occasione di gravissime emorragie; in seguito la circoncisione, la prima dentizione, le prime punture, ogni piccolo trauma possono provocare emorragie infrenabili e pericolose. Raramente ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] anche i dipinti raffiguranti i Misteridel Rosario e i Ss. Lorenzo, Biagio e Nicolò, oggi perduti. La Circoncisione (Ferrara, Pinacoteca nazionale), realizzata per il duomo verso il 1562, propone tratti michelangioleschi filtrati dall'influenza di ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...