• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [161]
Arti visive [146]
Religioni [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Storia [19]
Medicina [16]
Antropologia culturale [14]
Temi generali [14]
Storia delle religioni [12]
Pratiche culturali [8]

CATALANO, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (Catalani), Gian Domenico Pina Belli D'elia Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] le sue tele decorano le chiese del Carmine (Pietà),di S. Domenico (Annunciazione, Circoncisione, Assunta), di S. Francesco (Annunciazione, Assunzione, Circoncisione, S. Diego), di S. Chiara (Annunciazione, Natività, Crocefisso), di S. Maria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERVINO MURGE – ESPRESSIONISMO – CARLO BORROMEO – MARCO PINO – MANIERISMO

SAN DANIELE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI * Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] pitture del Pordenone (la Trinità, del 1535) e di P. Amalteo, scolaro del Pordenone (Sposalizio della Vergine e Circoncisione, del 1569). Nella chiesa goticheggiante di S. Antonio Abate, col portale adorno delle statue quattrocentesche del Battista e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DANIELE del Friuli (1)
Mostra Tutti

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] agire e s'erano divisi i compiti: Paolo e Barnaba dovevano dedicarsi alla missione fra i pagani, senza l'obbligo della circoncisione, ed essi si sarebbero preoccupati di predicare agli ebrei. Fin qua Paolo è d'accordo con Luca. Ma Paolo non menziona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

salvezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

salvezza Giovanni Fallani Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] l'osservanza della legge (Deut. 4, 1; 6, 4; Lev. 18, 5; Ezech. 18, 5), la fede in Dio e nel Messia, la circoncisione quale segno introduttivo nello stato di giustizia. Tutto il Vangelo è un annunzio della s.: il Cristo è venuto per i peccatori (Matt ... Leggi Tutto

IMPARATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPARATO (Imperato), Girolamo Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] anni dopo, i tre quadri degli altaroli della navata sinistra (Vargas, 1988, pp. 147 n. 28, 150 n. 40); la Circoncisione, commissionata e consegnata nel 1603 ma saldata l'8 ag. 1606 da Nicolò Radolovich (identificata ipoteticamente con il dipinto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – FABRIZIO SANTAFEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPARATO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

BISSOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] , nella chiesa del Redentore; un trittico con S. Martino, S. Andrea e S. Girolamo, in S. Giovanni in Bragora; la Circoncisione, nella Galleria di Verona; la Madonna e santi e due devoti, già nella raccolta Layard. Il B. fu un mediocre imitatore dell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BISSOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI – ISOLA DI LAGOSTA – PONTE DÌ PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] una rigenerazione lo Spirito di Dio. P. parla spesso di questa forza nuova che forma uomini nuovi. Nulla vale la circoncisione, ma la creatura nuova. Lo Spirito trasforma tutto l'uomo, anche il corpo, rendendolo spirituale in quanto il dominio dello ... Leggi Tutto

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Colle nella collegiata di Pescocostanzo (provincia dell'Aquila), che per tradizione risale al 1617 (Longhi, 1943, p. 30; una Circoncisione nella parrocchiale di Fara San Martino, in provincia di Chieti (Bologna, 1953, p. 41); quattro frammenti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FONTANETO D'AGOGNA – GIOVANNI BAGLIONE – FARA SAN MARTINO – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo (1)
Mostra Tutti

DAL PONTE, Leandro, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Leandro, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] nominato nel testamento di Gerolamo. L'evolversi della pittura del D. è rivelato da un abbondante numero di opere prodotte dopo la Circoncisione di Rosà. Nel 1585 appose la data al S. Gerolamo in S. Giuliano a Venezia; nel 1586 dipinse a Bassano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONSIGLIO DEI DIECI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

PICCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giorgio Stefano De Mieri PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] le figure, caricando il gesticolare e l’espressione» (Arcangeli, 1989-90, p. 112). L’anno dopo realizzò la Circoncisione per la chiesa di S. Francesco a Mercatello sul Metauro, permeata da suggestioni provenienti dal Barocci, specialmente per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MERCATELLO SUL METAURO – PIERO DELLA FRANCESCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHI, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
circonciṡióne
circoncisione circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciṡo
circonciso circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali