Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] con perline e conchiglie. Si adornano di collane, anelli, bracciali di ferro, rame e ottone.
È generale la circoncisione del fanciullo. Si ritiene che riconoscano un essere supremo (Morimo), al quale però non rendono alcun culto pubblico; grande ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] de' Lumi in San Severino Marche.
Qui dipinse nel 1593 e nel 1596, raggiungendo in alcune scene come la Circoncisione con committenti,l'Adorazione dei Magi, la Visitazione, il vertice della sua pittura, con accentuazione del "naturale" forse dovuta ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] due scene mariane (l’Annunciazione e la Visitazione) e Storie di s. Giovanni Battista (l’Annuncio a Zaccaria, la Circoncisione, l’Imposizione del nome, Giovanni nel deserto e la Testimonianza del Battista), in accordo con la doppia dedicazione della ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] alle turbe, nella stessa chiesa, erroneamente attribuita al C., è invece documentata sicuramente come opera del Romanino);la Circoncisione, firmata e datata 1576 - eseguita con ogni probabilità per la distrutta chiesa di S. Erasmo, ed acquistata dal ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] più tardivi, e ancora avvolti, per le loro origini, in incertezze. La festa dell'Ascensione è ricordata nel sec. IV della Circoncisione, nel sec. VI; della Purificazione, nel sec. IV. La più antica festa della Croce, è il venerdì santo; quella del 14 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] non si possa ritenere che siano state ispirate da un'idea profilattica. Così pure non è da ritenersi che la circoncisione sia stata dettata da concetti di difesa igienica.
La medicina del Talmūd, la quale rispecchia le concezioni e le cognizioni ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] , abbandonando essi pure una gran parte delle leggi e dei costumi ebraici, ma conservandosi però fedeli al rito della circoncisione, e, alcuni almeno, all'osservanza del sabato. Uno tra essi - così continua la narrazione - eletto, in seguito a una ...
Leggi Tutto
Nazione dell'Africa centrale, diffusa principalmente fra l'Uelle e il suo affluente Bomu, dal 22° al 30° long. E. (Congo Belga Settentrionale); varie propaggini o rami staccati si spingono anche a N. e [...] per le donne. Molto in uso la pittura del corpo e il tatuaggio, la limatura degl'incisivi, la perforazione delle labbra; la circoncisione è di più recente introduzione. Le armi tipiche sono la lancia (da getto e da stocco), la moltipunta da getto, lo ...
Leggi Tutto
UNIVERSALISMO
Alberto PINCHERLE
. Religione. - Si designa con questo nome la tendenza contraria al cosiddetto particolarismo, per cui l'appartenenza alla società religiosa è limitata ai membri di un [...] disposto ad ammettere senz'altro tutti gli uomini nella Chiesa e quella di chi, imponendo come condizione ai convertiti la circoncisione e l'osservanza della Legge, presupponeva che le promesse del Vangelo fossero ristrette ai soli Ebrei (v. giudeo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] Konjo e i Gisu dell'Uganda, la più importante raccomandazione paterna al figlio che si incammina per il rituale di circoncisione, da cui dovrebbe 'nascere' vero uomo, è di non andare con i paraocchi, con eccessiva determinazione e cocciutaggine. Nel ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...