Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] e dell'origine degli strumenti rituali usati nelle cerimonie di iniziazione (i rombi, i coltelli di pietra per la circoncisione, ecc.). L'iniziazione equivale a una maturazione spirituale. È questo un tema che si riscontra costantemente nella storia ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] assimilati negli anni italiani. Ad alcuni risultati propri del manierismo riformato toscano (l’Adorazione dei magi, la Circoncisione) si affiancano degli schemi compositivi fortemente ispirati a Tiziano o a Jacopo Bassano, interpretati da Nardi con ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] classicismo romano, la pala con S. Girolamo per l’altare Cori in duomo, oggi perduta, e quella con la Nascita, circoncisione e imposizione del nome del Battista per l’oratorio di S. Giovanni Battista o dei Tredicini firmata e datata 1675, ultima ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] più richiesto sulla piazza napoletana (Abbate, 2001, pp. 338 s.), e di cui rimane testimonianza, per questo periodo, nella Circoncisione dell'Annunziata di Paola, datata 1580 (Di Dario Guida).
Nello stesso anno l'H. si impegnò con Ascanio Di Capua ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] o tetanus neonatorum) nei quali si verifica per infezione al momento del taglio del cordone ombelicale o della circoncisione. Per contro, nei paesi sviluppati, come l'Italia, in virtù della vaccinazione infantile obbligatoria (dal 1968) e di ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] a Isabella d'Este datata 23 giugno 1506 (Luzio, p. 197): la critica gli ha riconosciuto in via ipotetica la paternità della Circoncisione della Biblioteca reale di Torino (Ragghianti, 1938; Zamboni, 1975, pp. 59 s. n. 41, tav. 2) e le miniature che ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] Martinengo, dove però è attribuita a Ricchino). Tra le prime opere va infine segnalata a Manerbio la tela raffigurante la Circoncisione, dipinta per la chiesa del Gesù, ma oggi conservata nella parrocchiale. In essa tornano i toni quotidiani e i tipi ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] proponit C.M. nella quale Malanima sostenne una posizione assolutoria nei confronti dei fanciulli deceduti senza battesimo o circoncisione. A noi rimane l'autografo, conservato nel manoscritto BUP 515, ff. 1r-448r, con Addizioni, ai ff. 425r ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] e uno di cose e parole.
Risale al 1793-94 una Disquisitio philologico-biblica de parvulorum jure sine circoncisione vel baptismo vita functorum, quae Ecclesiae judicio expendendam proponit C.M. nella quale Malanima sostenne una posizione assolutoria ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] il breve ciclo di affreschi di S. Giorgio al Palazzo, strappati e portati su tela nel 1927, raffiguranti la Natività, la Circoncisione e l'Assunta, dati di solito a Giovanni Stefano. Al di là di un rapporto di dipendenza da Guido Reni, già segnalato ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...