BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] dell'Anima, ma purtroppo le due pale che fece per questa chiesa della comunità tedesca (secondo il Baglione, Natività e Circoncisione) non sono più reperibili.
In quel medesimo periodo prese parte, ancora col Saraceni, e anche col Turchi e l'Ottino ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] del principio dell'anno fu per molto tempo avversata dalla chiesa, finché, nell'VIII sec. fu convertita in quella della Circoncisione di Gesù; ma ancora nel 433 Pietro Crisologo, vescovo di Ravenna, condannava una processione di Capo d'Anno in cui ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] erigendosi a suo giudice, non è migliore. Commette anche egli quello che rimprovera al paganesimo. In tal caso né la circoncisione né la discendenza da Abramo possono giustificarlo dinnanzi a Dio, che è padre unico e giudice giusto di tutte le genti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] direttamente appresi dall’osservazione della Crocifissione della cappella Senarega in cattedrale – e sugli esiti cromatici desunti dalla Circoncisione dipinta nel 1605 da Pieter Paul Rubens per la chiesa del Gesù. Pertanto iniziò a dipingere qualche ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] , pp. 61, 293), e che divenne una cifra usuale del suo modo di fare gli sfondi. Vicini stilisticamente alla Circoncisione sono il Martirio di s. Giovanni Damasceno (collezione privata) e la Presentazione della Vergine al tempio nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] . Bernardino a Crema e in S. Maria delle Grazie a Milano). Per questa stessa chiesa aveva dipinto anche una Circoncisione nota solo da fotografie, insieme con altre opere citate dalle fonti. Una Presentazione al tempio, passata sul mercato antiquario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] i Gesuiti operano scelte organiche e ben indirizzate: alla fine del secolo molti altari vengono decorati con raffigurazioni della Circoncisione. La scelta è dettata da intrinseci significati teologici (il nome di Gesù posto all’atto della ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] del Boccaccino in duomo (1507). La Presentazione al Tempio dell'Accademia Carrara(Bergamo) - come due tavole con la Circoncisione a Milano (coll. Bagatti Valsecchi) e a Vienna (Gall. dell'Accademia) - mostra il nuovo aspetto boccaccinesco del C ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] della Legenda et vita beati patris nostri Francisci (Londra, British Library, Harley, 3229) dei primi anni del XVI secolo; la Circoncisione (c. 37r) e la Strage degli innocenti (c. 40r) del Libro d'ore per Laudomia de' Medici e Francesco Salviati ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] abbandona Armida (Siena, collezione privata: ripr. in Rutilio Manetti, 1978, p. 131). Un ruolo maggiore egli dovette svolgere nella Circoncisione eseguita nel 1635 per la chiesa di S. Romano a Lucca; e il suo peso divenne preponderante nel S. Tommaso ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...