Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] s. veneto, dal 1° marzo; s. dell’Incarnazione, dal 25 marzo; s. francese o della Pasqua, dal giorno di Pasqua (in tale caso, perciò, con anni di lunghezza diversa); s. bizantino, dal 1° settembre; s. della ...
Leggi Tutto
Pittore (Bassano 1549 - Venezia 1592), figlio di Iacopo. La sua prima attività è strettamente legata al padre, col quale firma opere come La predica di s. Paolo (1574, Marostica, S. Antonio) e la Circoncisione [...] (1577, Bassano, Museo civico). Sviluppò con notevoli qualità pittoriche il tipo di scena biblico-pastorale inaugurato da Iacopo. A Venezia, dove si stabilì intorno al 1580, ebbe importanti commissioni ...
Leggi Tutto
giudeocristianésimo Corrente del cristianesimo primitivo i cui aderenti sostenevano la necessità, per tutti i credenti in Gesù Cristo, di osservare le prescrizioni legali del giudaismo; e quindi, per i [...] pagani convertiti al cristianesimo, di diventare prima ebrei mediante la circoncisione. Avversato già da s. Paolo, il g. sopravvisse in alcuni gruppi fino al 4° secolo. ...
Leggi Tutto
Seguaci di un gruppo ereticale manifestatosi nell’Italia settentrionale tra la fine del 12° e l’inizio del 13° secolo. Sforzandosi di conciliare le prescrizioni del Nuovo con quelle dell’Antico Testamento, [...] i p. ritenevano necessarie alla salvezza la circoncisione e l’osservanza del sabato, mentre sul piano dogmatico negavano la trinità di Dio e la divinità del Cristo. ...
Leggi Tutto
NAZAREI
Mario Niccoli
. Con il nome di Νασαραῖοι o Ναζωραῖοι, Epifanio (Haer., 18 e 29) designa gli appartenenti a una setta giudaica precristiana, stabiliti nelle regioni di là del Giordano e che, [...] pur accettando numerose istituzioni giudaiche (circoncisione, osservanza del Sabato), negavano che la legge registrata dal Pentateuco fosse quella promulgata da Mosè, non facevano sacrifici e non mangiavano animali. Lo stesso nome è adoperato da ...
Leggi Tutto
(o VaLemba o BaLemba o VhaRemba) Popolazione bantu della Repubblica Sudafricana, stanziata nella zona montuosa dello Zoutpansberg a S del Limpopo, e in piccola parte nello Zimbabwe (regione di Belingwe). [...] Si è attribuita loro l’introduzione nell’Africa meridionale della circoncisione e della metallurgia, e si è pure pensato a loro connessioni con il complesso culturale detto di Zimbabwe. Non hanno per lo più capi né fissa organizzazione tribale, ma ...
Leggi Tutto
L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di i. è quello che riguarda [...] di margine, in cui avviene la trasformazione dell’individuo, con o senza segni esteriori, come mutilazioni (per es., circoncisione o escissione, estrazione di denti) o tatuaggi, prove varie e istruzioni riguardanti le tradizioni e le norme proprie ...
Leggi Tutto
Nella Bibbia, primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo e di quello arabo. Nel racconto biblico (Genesi 11-25) Dio strinse un patto con A. promettendogli dalla moglie Sara un figlio, Isacco, [...] e un'innumerevole discendenza; segno del patto fu la circoncisione di tutti i maschi della sua casa. Nato Isacco, Dio volle mettere A. alla prova e gli impose di sacrificare il figlio: A. obbedì, ma al momento di immolare Isacco fu fermato da un ...
Leggi Tutto
Società che vive nel Ciad e nel Camerun settentrionale. Nel periodo precedente alla colonizzazione francese, diede vita a un regno centralizzato. I M. sono per lo più agricoltori (miglio, sorgo, cotone) [...] e allevatori di bestiame. Oggi gran parte è cristiana, conservando forme tradizionali dei riti della circoncisione, dei matrimoni e dei funerali (con l’esibizione di maschere). ...
Leggi Tutto
(o Arunta) La maggiore società centro-australiana. Gli A. vivono di caccia e raccolta nelle regioni del fiume Finke e dei monti Macdonnell. Sono divisi in numerosi gruppi a discendenza patrilinea. Totemismo [...] e magia presentano forme molto evolute, cui è legata una ricca mitologia. L’iniziazione comprende circoncisione e subincisione, oltre alla cerimonia del fuoco. Con il nome di lingue A. si indica un sottogruppo delle lingue australiane settentrionali. ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...