DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] rivelano un punto di arrivo profondamente diverso. Annullata programmaticamente ogni inclinazione naturalistica, nella Adorazione dei magi, nella Circoncisione e nel Riposo durante la fuga in Egitto (firmati e datati 1668-69), che spettano al D ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] della concezione verginale di Maria e si continua con le vicende relative alla nascita di Gesù a Betlemme, alla sua circoncisione, agli eventi leggendari della sua giovinezza, alla sua predicazione e ai suoi miracoli - e su di essi si svolgono serie ...
Leggi Tutto
riti di passaggio
Adriano Favole
Riti e cerimonie legati al ciclo della vita
Con riti di passaggio si intendono cerimonie quali battesimi, iniziazioni, nozze, che celebrano il passaggio di una persona [...] di iniziazione. La trasformazione in uomini adulti era segnata sul corpo attraverso la circoncisione. Segni e operazioni sul corpo come le circoncisioni, i tatuaggi, le scarificazioni (cicatrici prodotte ed esibite sul corpo) accompagnano spesso le ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] Ma ritrovò subito il suo equilibrio e la sua compostezza religiosa nel Salvatore tra gli Evangelisti a Pitti, nella Circoncisione oggi a Vienna, e specialmente nella sobria e profondamente patetica Pietà di Pitti, compiuta da Giuliano Bugiardini. Non ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] si conservano tuttora alla Marienkirche di Danzica; e riproduzioni se ne vedono in pitture fiamminghe dei secoli XV e XVI come la Circoncisione di Hans Memling (Madrid, Museo del Prado). Col sec. XVI l'uso delle tovaglie così decorate cessa a poco a ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] pratica dell'astinenza) ha uno spettro d'azione molto limitato. In questo scenario, è recentemente emerso che la pratica della circoncisione può portare fino al 70% di riduzione della probabilità di trasmissione dell'HIV. Il dato è impressionante ‒ e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] vivo, su rame: Stoccarda, coll. priv.); la figura del doge fu inclusa insieme con gli autoritratti degli artisti, nella Circoncisione.
Con il trasferimento di Francesco a Venezia e l'apertura, in questa città, di una specie di filiale della bottega ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] da un acquerello (Firenze, Uffizi) dello stesso M., cui si deve il progetto complessivo.
Nel 1620 eseguì firmandole la Circoncisione per S. Bartolomeo a Cutigliano e la Decollazione del Battista che gli fu richiesta dalla Compagnia di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] a credere che esso si sia svolto durante l'ultimo decennio del Cinquecento. L'ipotesi si basa sul fatto che la Circoncisione del 1605 per S. Maria delle Grazie a Brescia, prima opera nota del G., nell'impostazione compositiva e nella cromia mostra ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] musicali pubblicati a Roma dallo stampatore V. Mascardi nel 1650: Nella notte natale di Nostro Sig. Giesù Christo; Per la circoncisione et nominanza di Giesù; Per la morte di Giesù; Per la Resurrettione di Giesù; Per l'Ascensione di Giesù; Di ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...