Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] bambini per guarire e, auspicabilmente, crescere sano e robusto. Malattie che nel film vengono sintetizzate nella strepitosa sequenza della circoncisione ("ti pigliano il birillo e te ne tagliano via un pezzo", così la sintetizza Malik), che non a ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] lo documenta nel 1668 attivo a un gonfalone con i SS. Saverio,Solutore,Avventore e Ottavio; dello stesso anno è una bella Circoncisione di Gesù nella chiesa di S. Bernardino (o S. Nome di Gesù) a Crescentino (per la stampa con lo stesso soggetto nel ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] religioso per diverse chiese del Bergamasco. "Partenopeus" nonché "Mantuae ducis pictor" egli si definisce nella firma sulla Circoncisione, eseguita nel 1655 per la basilica di S. Maria Assunta a Gandino (ora nell'annesso museo), probabilmente su ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] si mantenga vivo anche in questo caso il ricordo delle decorazioni vasariane.
Un dipinto molto danneggiato raffigurante la Circoncisione, firmato e datato al 1585, era stato segnalato da Del Vita (1912) nella canonica della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] dovette condurre sollecitamente a termine, e ciascuno dei quattro pittori perciò ricorse largamente ad aiuti: nelle scene della Circoncisione dei figli di Mosè e del Battesimo di Gesù è palese la collaborazione predominante del Pinturicchio, mentre l ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] riuniti in minute treccioline; si depilano. Praticano il tatuaggio per incisione limitato al petto e al ventre; la circoncisione e l'infibulazione sono generali: frequente anche la limatura degli incisivi. Lavorano il metallo quasi unicamente per le ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] così rispettosi del loro «sabbath» che quel giorno non comprano, non vendono, né fanno alcunché di profano o secolare; la circoncisione (cui non ha potuto assistere) è una pratica sanitaria, oltre che religiosa, fatta «con un coltello di pietra» ai ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e La Fede che scaccia l'Eresia; nello stesso anno collaborò icon Giovan Battista alla decorazione della cappella della Circoncisione in S. Gaudenzio a Novara; nella sacrestia della stessa chiesa si può ammirare un ciclo pittorico formato da otto ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] la famiglia dei mercanti Baratta ricordati da Oretti: due quadretti, a pendant, con l'Adorazione dei magi e la Circoncisione, stimati come "li migliori dipinti dall'Autore"; due piccoli rami raffiguranti S. Francescod'Assisi e S. Giovanni Battista; e ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] del 1565 il L. era a Firenze dove lavorò agli apparati per le nozze di Francesco I (suo il bassorilievo con la Circoncisione per la facciata del duomo, come il gruppo della Vittoria con la Fatica per l'arco di trionfo in piazza della Signoria e ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...