Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] presso varie tribù riti di iniziazione, nei quali essi vengono condotti in capanne isolate e sottoposti anche alla circoncisione. È difficile in questi riti, come nell'ordinamento totemistico di alcune orde, nelle regole di iniziazione e nelle ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] , Presentazione al tempio); la Deposizione, proveniente dalla chiesa dell'Umiltà, la Crocifissione già in S. Severo, la Circoncisione già ai Gesuiti, oggi tutte nell'Accademia di Venezia; nello stesso Istituto, le storie di Santa Caterina, dipinte ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] cerimonie e riti, diversi secondo le regioni. Una delle cerimonie da compiere per le promozioni di grado è quella della circoncisione, il cui rito presso i Galla è connesso dunque col sistema dei gadā. Altre cerimonie, come quelle collegate, ad es ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] esclusività salvo alcuni stregoni (imekkelauen) professionisti che praticano inoltre la stregoneria aggressiva.
Il matrimonio, la circoncisione e le cerimonie funebri sono eseguite col rituale proprio ai musulmani dell'Africa mediterranea.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] II antipapa di Innocenzo II. In quel momento la chiesa fu interessata dall'attribuzione dell'importante festività della Circoncisione, precedentemente privilegio di S. Maria ad Martyres, e strettamente connessa con la festività del Presepe che si ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] già coinvolti nella decorazione pittorica della galleria del Quirinale.
Il F. fornì i disegni per ben sei tavole, La Circoncisione, L'Ultima Cena, La Crocifissione, La Resurrezione, La Pentecoste, I ss. Pietro e Paolo in carcere, nonché per la ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] copertura del glande; la nudità non era una questione di abiti ma di abitudini (nel caso specifico il 'costume' della circoncisione).
Nudità e pudore
A seconda del contesto culturale nel quale si è inseriti, il concetto di nudità si connette a ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] di dipinti del L., tutti di fattura magistrale e considerevole temperatura espressiva, a cominciare dalla grande pala d'altare con la Circoncisione di Cristo, realizzata per la chiesa del Gesù, in Ancona.
Il dipinto fu realizzato tra il 14 apr. 1605 ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] una specie di enciclopedia dell’intaglio ligneo. Le quattro pitture interne raffigurano la Natività, la Presentazione al tempio, la Circoncisione, la Morte della Vergine; le otto mediane, Storie della vita di Cristo; le quattro esterne (visibili ad ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] , creando indiscussi modelli, sono, inoltre, la Pentecoste di Dubrovnik (1575), ispirata alle incisioni di Dürer, fonti anche per la Circoncisione di Casciana (Pisa), del 1579; il Cristo in casa di Marta e Maria (1575) per la Compagnia di Treggiaia ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...