RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Barberini; Trionfo di Giobbe e Purificazione della Vergine ora a Parigi, rispettivamente a Nôtre Dame e al Museo del Louvre; Circoncisione di Siena, chiesa di San Martino; Assunte di Monaco e di Lione; Adorazioni dei pastori di Napoli e di Londra ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] la differenza di status e di potere è riscontrabile fra i dìì del Camerun, dove la popolazione maschile pratica la circoncisione, mentre il capo per esprimere la sua diversità si sottopone a un’ulteriore operazione, attraverso la quale il pene è ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] comunità cristiana di Roma. Nella risposta N. fa riferimento a precedenti lettere in cui aveva trattato del sabato e della circoncisione (sono il De sabbato e il De circumcisione ricordati da Girolamo e non pervenuti) e si propone di trattare ora ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] le lance con punta di pietra, le sepolture su piattaforme, il totemismo, i riti di iniziazione maschili implicanti la circoncisione, uno stile decorativo caratterizzato da una fascia centrale con bordi a triangoli o semicerchi, e la mitologia astrale ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] prepuziale con impossibilità dello scorrimento del prepuzio sul glande; il suo trattamento chirurgico consiste nella circoncisione e si rende normalmente necessario come profilassi delle infiammazioni ricorrenti del glande e per le difficoltà ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di Fetonte, andata perduta, ma di cui si conserva un bellissimo disegno agli Uffizi; a Volterra pure ritoccò la Circoncisione del Signorelli, ora alla National Gallery di Londra. Successivamente si recò a Pisa (fine del 1539) dove, per incarico ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] la Processione degli incappucciati (Royal Library, Windsor Castle, n. 2349); quelli a penna, inchiostro acquarellato e biacca come la Circoncisione (Uffizi, n. 9004 S) e la Messa (Louvre, n. 6074), nei quali il C. si avvicina ai risultati luministici ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] un punto di vista esperienziale, non sono meno reali delle funzioni fisiologiche: pensiamo, per es., alla trasformazione che la circoncisione o la clitoridectomia producono sul corpo. Il corpo non è dunque un mero strumento di cui la ragione dispone ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] , che Roberti non riuscì a completare, era assai complessa, prevedendo l’Annunciazione al centro, l’Adorazione dei Magi e la Circoncisione nella predella, quattro figure di santi nei pilastrini e il Padre Eterno con la Colomba dello Spirito Santo nel ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] alla vita adulta testimonia tale centralità. I pigmei, infatti, pur facendo partecipare i propri ragazzi ai riti di circoncisione (riti di passaggio all'età adulta) non attribuiscono a questa azione rituale valore iniziatico poiché possiedono un loro ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...