• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [161]
Arti visive [146]
Religioni [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Storia [19]
Medicina [16]
Antropologia culturale [14]
Temi generali [14]
Storia delle religioni [12]
Pratiche culturali [8]

balanopostite

Dizionario di Medicina (2010)

balanopostite Infiammazione del sacco prepuziale, dovuta a batteri, miceti, Clamidia, anche in associazione fra loro; i tegumenti del glande e del prepuzio appaiono arrossati e secernenti liquido sieroso [...] . È frequente nei diabetici, spesso anzi è la patologia di esordio di diabete conclamato. La b. cronica può provocare restringimento dell’orifizio esterno dell’uretra e fimosi. Raramente la b. è complicanza di circoncisione eseguita senza asepsi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balanopostite (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Battista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Battista, santo Leone TONDELLI Raffaele CORSO È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] , e il padre stesso esaltò la missione del figlio in un canto ispirato (il Benedictus) al momento della sua circoncisione (Luca, I, 5-80): "E tu, fanciullo, sarai chiamato profeta dell'Altissimo; poiché procederai dinnanzi a lui a preparargli ... Leggi Tutto

Coltellini, Michele

Enciclopedia on line

Pittore (Ferrara 1480 circa - ivi 1542 circa). Formatosi a Ferrara a fianco di D. Panetti, risentì della pittura di E. de' Roberti, di L. Costa e dei fiamminghi (Transito della Vergine, 1502, Bologna, [...] ai modi pietistici di L. Costa e di F. Francia, con influssi della pittura umbra: Madonna e santi (1506, Baltimora, Walters Art Gallery); Madonna con angeli e donatori (1512, Ferrara, Pinacoteca); Circoncisione (1516, Berlino, Alte Pinakothek). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTELLINI – FERRARA – BOLOGNA – FRANCIA

PECORI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORI, Domenico Vincenzo GOLZIO Pittore, nato in Arezzo circa il 1480, morto il 28 maggio 1527. Secondo il Vasari fu scolaro di Bartolomeo della Gatta. L'opera sua più antica è forse costituita dagli [...] ), con l'aiuto di Niccolò Soggi, che fece la parte architettonica, e di uno Spagnolo, un quadro con la rappresentazione della circoncisione di Cristo, oggi nella chiesa di S. Agostino di Arezzo. Dal 1511 fino al 1519 eseguì, con la collaborazione di ... Leggi Tutto

Giovanni Battista, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Battista, santo Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati [...] "Yaweh è propizio") imposto dall'angelo Gabriele al vecchio sacerdote Zaccaria che perde la favella e la riacquista alla circoncisione del figlio, per intonare il Benedictus; quando la madre Elisabetta è visitata dalla parente, Maria Vergine, G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELI SINOTTICI – ANGELO GABRIELE – FLAVIO GIUSEPPE – CIRCONCISIONE – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Battista, santo (3)
Mostra Tutti

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] in Polinesia. L'incisione si deve, probabilmente, considerare come una pratica che ha preceduto la vera e propria circoncisione. La circoncisione (v.), cioè la completa resezione del prepuzio, è molto estesa in Africa e nei popoli nomadi, semitici e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

Eunuco

Universo del Corpo (1999)

Eunuco Franco Cardini Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] , ed era diffusa, insieme con altri tipi di interventi rituali sugli organi sessuali maschili o femminili - circoncisione e infibulazione (v. circoncisione) - soprattutto in Africa, dalla valle del Nilo al Kordofan, al Sudan occidentale, all'Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CULTURA ELLENISTICA – PENISOLA ANATOLICA – PADRE DELLA CHIESA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eunuco (2)
Mostra Tutti

MARZIALE, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE, Marco Gino Fogolari Pittore veneziano della fine del Quattrocento. Nel 1492 lavorava ai grandi "teleri" della sala del Gran consiglio di Palazzo ducale agli ordini del Giambellino e l'anno [...] la derivazione dal Giambellino in un suo quadro di Venezia oggi al Museo Correr, firmato e datato 1498, raffigurante la Circoncisione e in una pala del 1500, dalla chiesa di S. Silvestro di Cremona passata alla National Gallery di Londra, con ... Leggi Tutto

Cultura

Universo del Corpo (1999)

Cultura Francesco Remotti Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] sulla loro società" (Turner 1967, trad. it., p. 137), e dunque anche sul tipo di umanità che il rituale della circoncisione farà loro assumere. Si tratta - secondo Turner - di una "fase di riflessione", in cui idee, sentimenti e valori, tipici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – CATENA DI MONTAGGIO – AFRICA OCCIDENTALE – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Mutilazione

Universo del Corpo (2000)

Mutilazione Giancarlo Urbinati Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] quanto non altera il piacere sessuale, e ne ha anzi di positive dal punto di vista igienico. Molto diversa è la circoncisione femminile, che è ancor più diffusa e consiste in una serie di mutilazioni che vanno dall'asportazione del prepuzio e persino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PRATICHE CULTURALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
circonciṡióne
circoncisione circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciṡo
circonciso circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali