È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] spesso uccisi. Le ragazze venivano severamente isolate durante la mestruazione; presso le tribù orientali si praticava la circoncisione. I territori di caccia erano spesso divisi fra singole famiglie o clan. In origine si avevano dovunque gruppi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la chiesa dell'Annunziata, ricca di opere dello Strozzi, del Procaccino; la chiesa di S. Ambrogio, ove si conserva la Circoncisione e il Sant'Ignazio del Rubens, la Crocifissione del Vouet, l'Assunta del Reni, e la chiesa duecentesca del Carmine.
La ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] colorate e frammenti di conchiglie che servono da amuleti. Deformazioni e mutilazioni non ne esistono all'infuori della circoncisione, di origine araba, per i maschi e della infibulazione (v. deformazioni e mutilazioni) per le femmine: operazioni ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a causa di malattie, difetti fisici, forza maggiore. Accanto ai riti esposti esistono molti altri, fra i quali la circoncisione (non menzionata dal Corano, ma, salvo casi particolari, ritenuta obbligatoria) e il banchetto nuziale. Le due sole feste ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] tempo. Nel ciclo appartengono al Perugino la Consegna delle chiavi, a lui stesso e al Pinturicchio o ad altri aiuti la Circoncisione dei figli di Mosè e il Battesimo di Gesù; al Botticelli la Giovinezza di Mosè, la Punizione di Corah, le Tentazioni ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Capitolina sul posto della diroccata Gerusalemme, fece il paio col decreto che proibiva in tutto l'impero la circoncisione. I due decreti furono interpretati dai frementi Giudei della Palestina come esplicitamente diretti alla loro oppressione, e si ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] la vita portando al pascolo il gregge, in città s'industria a fare piccoli servizî. Importante è la cerimonia della circoncisione e più ancora quella del matrimonio, con varianti sia fra gli usi arabi e quelli ebraici, sia fra quelli della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] anatomici della sua epoca. Lo stesso si può dire delle altre operazioni chirurgiche descritte, come l’inversione chirurgica della circoncisione (VII, 25) e la rimozione dei calcoli vescicali (di cui conosceva l’estrema pericolosità, VII, 26, 1c-27, 8 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] dai sani, la proibizione di alcuni alimenti che con più evidenza favorivano lo sviluppo di certe malattie, la circoncisione, le abluzioni e le purificazioni del corpo, l'imbalsamazione dei cadaveri. Le istituzioni di Licurgo illustrano e sintetizzano ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] getto di una pantofola da parte dello sposo alla sposa all'entrata in casa.
Una particolare festa famigliare è anche la circoncisione di un ragazzo. In tutto il territorio, fino a Uargla e Figuig, in occasione della ‛anṣarah (corrispondente ai nostri ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...