Nome dato dagli Olandesi a una popolazione indigena dell’Africa australe, che all’epoca dei primi stanziamenti olandesi (17° sec.) occupava in masse cospicue la regione del Capo di Buona Speranza. Forzate [...] ; il matrimonio era poliginico; l’iniziazione dei giovani dei due sessi aveva carattere individuale. Non si praticava la circoncisione, ma sembra fossero in uso due forme meno consuete di mutilazione: il monorchismo e l’amputazione di falangi del ...
Leggi Tutto
NANDI
Enrico Cerulli
. Popolazione abitante nella colonia del Kenya. L'antico territorio dei Nandi a oriente del Lago Vittoria, era compreso tra il monte Elgon a N., la vallata Nyando a S., la Scarpata [...] la tribù è affidato ai componenti del gruppo che ha raggiunto il grado di "guerriero" e per tutta la durata del grado. La circoncisione è uno dei riti per i quali si passa da un certo grado al successivo.
I Nandi riconoscono l'autorità di un mago ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] dei casi ridotta a un adiàphoron, un dato indifferente (cfr. Gal. 5,6: "In Cristo Gesù ciò che conta non è la circoncisione né il prepuzio, ma la fede che opera per mezzo dell'amore"). La Legge però viene anche collegata con il peccato, nel senso ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena nordamericana di lingua athabaska, che, suddivisa in vari gruppi (Kutcha-K., Nokotcho-K., Takkuth-K. ecc.), occupava un vasto territorio dell’Alaska e del Canada settentrionale, comprendente [...] quella dei capi. Avvenimenti sociali importanti erano le gare di lotta e le cerimonie di iniziazione dei ragazzi, sottoposti alla circoncisione. Comuni a tutti i K. erano l’infanticidio femminile, la schiavitù e le ostilità tra gruppi limitrofi. I K ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] maggio 1626, il F. ricevette il saldo dei pagamenti per una delle sue opere di maggior prestigio, la grande tela della Circoncisione, che egli stesso dichiara "fatto di mia mano et posto nel capitulo dentro la chiesa di Santo Martirio supra Napoli ...
Leggi Tutto
SABBATEI (o Sabbatarî, Sabbatisti, Sabbatariani)
Nome assunto dai membri di alcune sette religiose postriformate, le quali, o per il desiderio di compiere alla lettera tutto ciò che è prescritto nella [...] David (principî del sec. XVII), osservavano il sabbato insieme con altri usi giudaici (fra i quali la circoncisione). Alcuni rami del movimento battista e precisamente i cosiddetti Sabbatarian Baptists (o Seventh-Day-Baptists), organizzati nel 1631 ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato nel 1705 presso Saint-Malo, morto nel 1786. Datosi al mare fin da giovanetto, entrò nel 1731 al servizio della francese Compagnia delle Indie, e da essa ottenne nel 1738 di poter [...] Speranza s'imbatté in un alto promontorio insulare coperto di neve, che dalla data (i gennaio 1739) battezzò Capo Circoncisione: non poté però approdarvi, e, continuando il tempo avverso, si vide costretto a ritornare in paraggi noti abbandonando il ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] "dei più bei quadri che si possano in Saluzzo vedere" (Muletti, Descriz...., ed. 1873); il dipinto, che raffigura la Circoncisione, fu eseguito per l'altare della Confraternita del Santo Nome di Gesù eretta nella chiesa di S. Martino (divenuta poi la ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] evacuazione delle raccolte purulente e la contenzione delle fratture. In Egitto, nella stessa epoca, si eseguivano la circoncisione, la cauterizzazione, l’operazione di cataratta e lo stesso strumentario chirurgico era molto ricco. Nell’antica Grecia ...
Leggi Tutto
Organo della presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni consultive sulle questioni bioetiche nei confronti del governo, del parlamento e delle altre istituzioni; è stato istituito per la prima [...] fondamentali e generali (terapia genica, sperimentazione dei farmaci, statuto dell’embrione umano ecc.), sia problemi più specifici (consenso informato all’atto medico, circoncisione, adozione per la nascita degli embrioni crioconservati ecc.). ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...