SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] nn. II, 1, pp. 130-133, II, 2, pp. 134-136, II, 4, pp. 155-158; G. Centrodi, Gioie dipinte nella pala della Circoncisione, in La chiesa di Sant’Agostino di Arezzo. Guida storico-artistica, a cura di A. Andanti et al., Città di Castello 2016, pp. 127 ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] a. (Marco, xiv, 58). Questa stessa espressione è ancora usata da San Paolo a proposito della "circoncisione" cristiana (cioè il battesimo) in contrapposizione a quella ebraica, eseguita dalla mano umana: tale concezione assolutamente spiritualista ...
Leggi Tutto
innocente
Vincenzo Valente
Ricorre solo nella Commedia, riferito in qualche caso ai fanciulli, che sono " senza colpa ". Così per If XXXIII 88 Innocenti facea l'età novella / ... Uguiccione e 'l Brigata [...] tempo, per salvarsi, bastava con l'innocenza... / la fede d'i parenti, mentre poi ai maschi fu necessaria la circoncisione per acquistar virtute alle innocenti penne (XXXII 80) " scilicet quibus volarent in coelum " (Benvenuto). Cfr. Gen. 17, 9 ss ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Ga della Guinea, dai Balante, dai Landuman e da altri gruppi della Senegambia e del Sudan occidentale. Nell'Africa del sud la circoncisione era pure praticata, come è ancora tra i Basuto; ma tra gli Zulu, i Baronga, gli Ovambo essa è caduta in disuso ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] risulta inoltre ancora poco esplorato il corpus grafico, a onta della precoce segnalazione di un suo foglio, raffigurante la Circoncisione, nella Royal Library di Windsor Castle da parte di Antal (1938-39); oltre a ciò, rimangono ignote le miniature ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore senegalese di lingua francese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] a soggetto girato in una lingua africana; Emitai (1971); Xala (1974); Ceddo (1977); Camp de Thiaroye (1988); Guelwaar (1992); Faat Kiné (2000). In Moolaadé (2004, premiato a Cannes) ha raccontato la pratica della circoncisione femminile. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Treviglio intorno al 1450; nel 1484 era a Milano, e nel 1507 riceveva l'ultimo pagamento della pala per la collegiata di S. Martino a Treviglio, condotta in collaborazione con Bernardino [...] a Milano nelle collezioni Borromeo (Nozze di Cana) e Crespi Morbio (Deposizione e Resurrezione), a Bergamo nell'accademia Carrara (Circoncisione), a Pavia nella galleria Malaspina (Incredulità di San Tommaso), dove è pure del B. un altro fine dipinto ...
Leggi Tutto
È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] animali sacrificali.
a) Così p. es. nel Madagascar la processione che torna dall'aver attinto l'"acqua santa" per la circoncisione gira tre volte intorno alla casa ove son raccolti gli oggetti sacri Per la cerimonia (Anthropos, VII, 353). Si lustra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cedere il posto al "regno di Dio", cioè al dominio di Israele su tutti i popoli, con a capo un nuovo Davide. La circoncisione, che per natura sua è un rito d'iniziazione tribale, è rimasta sempre la porta per cui si entra a far parte insieme della ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] parte del programma politico di Antioco IV Epifane. Gli ordini da lui impartiti vietarono la pratica dei principali riti ebraici (circoncisione, sabato, ecc.) sotto minaccia di pena di morte, e imposero il culto alle divinità elleniche; il 25 Kislēw ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...