BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] decisamente le Madonne 809di Londra e 1.134 dell'Accademia di Vienna (Maestro della Madonna di Manchester), la Circoncisione di Strasburgo (Toschi?), la Madonna della coll. Liechtenstein (Franciabigio); ma molte altre opere della lista sono in ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] ... in Umbria..., Treviso 1976, nn. 138, 339): la Madonna del Rosario (Sangemini, S. Giovanni Battista), e la Circoncisione (Papigno [Terni], chiesa dell'Annunziata), riferibili, almeno la prima con sicurezza, al Bandiera. Al catalogo del Bandiera va ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] vasta produzione (molti i cicli di affreschi e le tele, anche di ambito privato, perduti, ricordati nelle fonti) la Circoncisione (1609: Rovereto, Museo civico), i Misteri del Rosario (1610: Azzanello, chiesa di S. Andrea: in tutto tredici telette ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] da Urbini, dovrebbero risalire i due dipinti murali sulla parete di fondo dell'oratorio di S. Bernardino a Spello, uno raffigurante la Circoncisione, l'altro con S. Anna, s. Francesco e s. Carlo Borromeo, inseriti in un imponente e inedito, per il G ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] in pesanti masse concentriche emergono le figure, talvolta scalate grazie alla modulazione dello spessore del rilievo (altare della Circoncisione), più spesso giustapposte con goffi risultati.
Vecchio e malato, il G. non cessò del tutto la sua ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] , ibid., pp. 59-64, 67-70, 76-78); la progressiva dilatazione del prepuzio ottenuta, anziché con la circoncisione, mediante l'inserimento di candelette coniche tra glande e prepuzio stesso nel trattamento della fimosi (Dilatazione del fimosi per le ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] quattro piccole tavole, oggi perdute, raffiguranti episodi della vita di Gesù (Annunciazione, Natività, Adorazione dei magi e Circoncisione), sulla cui autografia tuttavia il Soprani (1674, p. 28) esprimeva dei dubbi. La critica appare poi concorde ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] Più lacunosi e criticamente ancora da analizzare sono invece i dati per ricostruire l'attività del D. come pittore: la Circoncisione firmata, proveniente dalla chiesa veneziana di S. Maria dell'Umiltà ed ora all'Accademia di Venezia (Moschini Marconi ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] chiesa di Roselle da lui fatta erigere. Il G. è ricordato anche per aver commissionato a Guido Reni il bel quadro della Circoncisione per l'altare della cappella dei Gori nella chiesa di S. Martino dei padri agostiniani a Siena.
Il G. morì nel 1662 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] , oppure eseguita per metà da entrambi, iniziata da Gentileschi e terminata dal G. (Carloni, 2001).
La pala con la Circoncisione in S. Francesco di Sassoferrato, menzionata dal G. nelle sue note (Vernarecci, p. 40), riconferma l'aggancio con le ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...