FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] cappelle in veri e propri "teatri di devozioni". In questa fase furono realizzati i gruppi in terracotta della Circoncisione (cappella VIII) e della Adorazione del Bambino (VIcappella), eseguiti con il largo concorso di collaboratori. Nella cappella ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Barberini; Trionfo di Giobbe e Purificazione della Vergine ora a Parigi, rispettivamente a Nôtre Dame e al Museo del Louvre; Circoncisione di Siena, chiesa di San Martino; Assunte di Monaco e di Lione; Adorazioni dei pastori di Napoli e di Londra ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di Fetonte, andata perduta, ma di cui si conserva un bellissimo disegno agli Uffizi; a Volterra pure ritoccò la Circoncisione del Signorelli, ora alla National Gallery di Londra. Successivamente si recò a Pisa (fine del 1539) dove, per incarico ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] la Processione degli incappucciati (Royal Library, Windsor Castle, n. 2349); quelli a penna, inchiostro acquarellato e biacca come la Circoncisione (Uffizi, n. 9004 S) e la Messa (Louvre, n. 6074), nei quali il C. si avvicina ai risultati luministici ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] , che Roberti non riuscì a completare, era assai complessa, prevedendo l’Annunciazione al centro, l’Adorazione dei Magi e la Circoncisione nella predella, quattro figure di santi nei pilastrini e il Padre Eterno con la Colomba dello Spirito Santo nel ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] di Gesù, per il duomo di Colle Val d'Elsa (oggi nel locale Museo civico). L'anno successivo il M. eseguì la Circoncisione della chiesa di S. Romano a Lucca: mentre nel 1637 realizzò il Trionfo di David (Lucca, Museo di Palazzo Guinigi). Risale ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] del S. Francesco di Arezzo - dove il Vasari ([1568], II, p. 179), che la giudicò autografa, ricordava anche una dispersa Circoncisione per la famiglia de' Bacci -, attualmente in duomo, opera essa pure a più mani; l'Adorazione dei magi di Londra, con ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , nonostante la leggera difformità delle misure, e note come «Trittico degli Uffizi») con l’Adorazione dei magi, la Circoncisione e l’Ascensione, nonché l’altra tavola, conservata attualmente al Prado di Madrid, che raffigura la Dormitio Virginis e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] cui ci restano La morte della Vergine conservata presso il Museo del Prado di Madrid e probabilmente le tavole (Epifania, Circoncisione, Ascensione) che compongono il trittico degli Uffizi a Firenze, poi, a partire con certezza dal 1465 (ma un cenno ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...