Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] le lance con punta di pietra, le sepolture su piattaforme, il totemismo, i riti di iniziazione maschili implicanti la circoncisione, uno stile decorativo caratterizzato da una fascia centrale con bordi a triangoli o semicerchi, e la mitologia astrale ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] un punto di vista esperienziale, non sono meno reali delle funzioni fisiologiche: pensiamo, per es., alla trasformazione che la circoncisione o la clitoridectomia producono sul corpo. Il corpo non è dunque un mero strumento di cui la ragione dispone ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] alla vita adulta testimonia tale centralità. I pigmei, infatti, pur facendo partecipare i propri ragazzi ai riti di circoncisione (riti di passaggio all'età adulta) non attribuiscono a questa azione rituale valore iniziatico poiché possiedono un loro ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] questioni ben più determinanti. È ignoranza credere che il Corano parli di lapidazione delle adultere o che la circoncisione femminile, in modo particolare quella che noi chiamiamo ‘faraonica’, ossia l’infibulazione, sia considerata un precetto, alla ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...