Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] fidei (1453), per richiamare la cristianità a una fede unitaria, superando le diversità dei culti. La medesima fiducia nella il concetto che il mondo non ha un centro né una circonferenza, con il quale egli supera la cosmologia medievale. E se nella ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] -−-u-2-/-c-2, dato che, secondo la (21), un intervallo di tempo unitario in S corrisponde all'intervallo √-1-−-u-2-/-c--2 in S0. Se gli . Di conseguenza il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del suo raggio, come risulta dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] anche cattolici, che miravano a mantenere un'immagine unitaria del sapere e dell'ordine universale, pur nel corso linea che, secondo i 'geometri', congiunge il centro alla circonferenza. Di questi tre procedimenti il più prestante era, ovviamente, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] risultato scientifico raggiunto da Eratostene, la misurazione della circonferenza della Terra. Per essa egli utilizzò la misura un caso a sé stante di cooperazione e di concezione unitaria e cumulativa del sapere; se però passiamo alle scienze della ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...