Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] della superficie del cono è minore di quella della superficie della piramide circoscritta, ossia C<PC, e si può dimostrare (tenendo presente che la lunghezza di una circonferenza è maggiore del perimetro di un poligono inscritto, come si desume ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] il numero dei loro lati. D'altra parte, le aree dei poligoni circoscritti e inscritti sono rispettivamente maggiori e minori di quella del triangolo che ha come base la circonferenza del cerchio e come altezza il raggio. Di qui, con una doppia ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] da segnalare gli scritti: Della proporzione bernoulliana fra il diametro e la circonferenza del circolo (Bologna 1782); Al Sig. N. N. Dubbi ebbe anche una modesta attività poetica, che rimase circoscritta nell'ambito del gusto arcadico: di essa un ...
Leggi Tutto
luogo
luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] essere dato in vari modi, il più comune dei quali è quello d'imporre una data condizione, come ora visto nel caso della circonferenza; in tal caso, l'e-quazione del l. si può ottenere traducendo la condizione data in un legame tra le coordinate del ...
Leggi Tutto
pelecoide
pelecòide [s.f. o m. Der. del gr. pelekoeidès "in forma di scure", da pélekus "scure"] [ALG] Particolare curva (v. fig.) inscritta in una circonferenza, costituita da quattro semicirconferenze [...] a due a due uguali e tali che la somma dei loro quattro raggi (a+a+b+b) sia uguale al diametro d della circonferenza data, per cui le lunghezze della p. e della circonferenza a essa circoscritta sono uguali. ...
Leggi Tutto
circoscritto
(ant. circonscritto e circunscritto) agg. [part. pass. di circoscrivere]. – 1. In geometria: c. a un poligono, di circonferenza (o conica) passante per i vertici del poligono; c. a un cerchio, o a una conica, di poligono i cui...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...