• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Matematica [1]
Trigonometria [1]

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] e il problema della trisezione dell'angolo, emerge dalla relazione goniometrica 39. Con la trasformazione (a radici aumentate) y , è quella da cui dipende il problema della divisione della circonferenza in p parti eguali. Quando n non sia primo, l ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] tutte le generatrici secondo un medesimo angolo, la cui tangente goniometrica si dice pendenza o inclinazione dell'elica. Perciò se della pala in un dato punto il prodotto della circonferenza della sezione retta del cilindro coassiale che passa per ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

Cristallografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristallografia Ekhard K. H. Salje SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali.  3. Diffrazione di radiazioni da [...] caso θ è rappresentato dall'angolo tra il diametro di una circonferenza di raggio 1/λ e la linea che raggiunge la punta un monocromatore curvo, su un campione montato su una testina goniometrica che permette la sua rotazione intorno a tre assi con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

radici n-esime dell'unita, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

radici n-esime dell'unita, gruppo delle radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] n-esime dell’unità sono tutte poste su una stessa circonferenza centrata nell’origine e di raggio 1, ottenibili successivamente di |z|. Se z = ρ(cosθ + isinθ) è la rappresentazione goniometrica di z e se si considera la radice n-esima di z definita ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE N-ESIMA DELL’UNITÀ – PIANO DI → ARGAND-GAUSS – FUNZIONE DI → EULERO – POLIGONO REGOLARE – NUMERO COMPLESSO

funzione iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iperbolica funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] fatto che sono definite a partire dall’iperbole equilatera x 2 − y 2 = 1 anziché dalla circonferenza unitaria x 2 + y 2 = 1 (→ funzione goniometrica). Più in particolare, in un riferimento Oxy si considera il ramo destro dell’iperbole equilatera x 2 ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FORMULE DI DUPLICAZIONE – CIRCONFERENZA UNITARIA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE

funzione circolare

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione circolare funzione circolare altra denominazione della → funzione goniometrica, così detta in quanto può essere definita a partire da particolari configurazioni sulla circonferenza. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GONIOMETRICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali