• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Matematica [12]
Storia della matematica [6]
Algebra [4]
Geometria [4]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Fisica [1]
Elettrologia [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]

poligono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligono polìgono [Der. del lat. polygonum, dal gr. poly´gonon, comp. di poly- "poli-" e -gonon "-gono"] [ALG] Figura geometrica piana limitata da una poligonale chiusa (quindi di non meno di tre lati); [...] che circoscrivibile, il centro comune C delle relative circonferenze chiamandosi centro del p.; il raggio R della circonferenza circoscritta si chiama raggio del p. e quello a della circonferenza inscritta si chiama apotema, come è, in genere, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

inscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

inscrivibilita inscrivibilità in geometria, proprietà di una figura di poter essere inscritta, cioè tracciata internamente, a un’altra, rispettando alcune condizioni. La nozione è strettamente connessa [...] ’ultimo concorrono tutte in un medesimo punto, che è il centro della circonferenza inscritta. Da ciò segue che in ogni poligono regolare è inscrivibile una circonferenza. La nozione si può ulteriormente estendere a molteplici casi. Per esempio, si ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO REGOLARE – CIRCONFERENZA – BISETTRICI

Malfatti, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Malfatti, problema di Malfatti, problema di problema posto nel 1803 da G. Malfatti; nella formulazione attuale, consiste nel tracciare, internamente a un triangolo, tre circonferenze ognuna tangente [...] inglese Herbert W. Richmond (1863-1948) mostrò il seguente controesempio: in un triangolo equilatero, la circonferenza inscritta e altre due circonferenze a essa tangenti esternamente e costruite in due delle tre regioni prossime ai vertici del ... Leggi Tutto
TAGS: G. MALFATTI – TRIANGOLO – TANGENTE

bisettrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisettrice bisettrice nel piano, la bisettrice di un angolo è la retta passante per il vertice che divide l’angolo in due angoli di uguale ampiezza. Ha la proprietà di essere il luogo dei punti equidistanti [...] Le tre bisettrici di un triangolo si incontrano in un punto (detto incentro) che è il centro della circonferenza inscritta nel triangolo. Nel descrivere le proprietà dei triangoli, il termine bisettrice è anche utilizzato impropriamente per indicare ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – RETTE INCIDENTI – SEMIPERIMETRO – BISETTRICI – TRIANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisettrice (2)
Mostra Tutti

endecagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

endecagono endecagono nella geometria del piano, poligono con undici lati e vertici. La somma delle ampiezze dei suoi angoli interni è uguale a 9π radianti. L’endecagono regolare, cioè con tutti i suoi [...] compasso). Ogni angolo interno dell’endecagono regolare misura 9π/11 radianti e, se l è il suo lato, la sua area è Se inoltre r è il raggio della circonferenza inscritta all’endecagono regolare (e quindi un suo apotema), la sua area si esprime con ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA INSCRITTA – GEOMETRIA – RADIANTI – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecagono (1)
Mostra Tutti

Pappo, catena di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pappo, catena di Pappo, catena di in geometria, sequenza (infinita) di circonferenze inscrivibili nella parte di piano compresa tra due circonferenze di diverso raggio tra loro tangenti internamente. [...] della catena di Pappo si trovano sull’ellisse con asse maggiore AC situato sul diametro comune alle due circonferenze inscritte che definiscono la catena e avente per fuochi i punti K, centro della circonferenza inscritta maggiore, e O, centro della ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – CIRCONFERENZE – GEOMETRIA – ELLISSE

triangolo, coordinate trilineari in un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, coordinate trilineari in un triangolo, coordinate trilineari in un terna di numeri che individua un punto interno a un triangolo, descrivendo le sue distanze dai tre lati del triangolo stesso. [...] essendo le sue coordinate proporzionali alle sue distanze reali dai lati, che sono tutte uguali a r, raggio della circonferenza inscritta. Per le coordinate trilineari si usa spesso la notazione che separa con due punti una coordinata dall’altra; con ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE BARICENTRICHE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – COORDINATE CARTESIANE – PERMUTAZIONE – CIRCOCENTRO

Terquem

Enciclopedia della Matematica (2013)

Terquem Terquem Olry (Metz, Lorena, 1782 - Parigi 1862) matematico francese. Dopo aver studiato alla École polytechnique, ne divenne professore nel 1803. Dal 1815 si stabilì a Parigi, dove lavorò come [...] per aver individuato il → cerchio dei nove punti, cui attribuì tale denominazione, dimostrando analiticamente che esso è tangente internamente alla circonferenza inscritta al triangolo ed esternamente alle circonferenze a esso exinscritte. ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO DEI NOVE PUNTI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – LEGIONE D’ONORE – LORENA – PARIGI

poligono regolare, apotema di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono regolare, apotema di un poligono regolare, apotema di un ognuno dei segmenti di perpendicolare condotti dal centro del poligono a un suo lato. Per brevità è detta apotema anche la sua lunghezza [...] a, che coincide con il raggio della circonferenza inscritta nel poligono e, in un poligono regolare con n lati di lunghezza l, è Poiché un poligono regolare con n lati si può considerare formato da n triangoli isosceli congruenti, aventi come base ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – TRIANGOLI ISOSCELI – CONGRUENTI

Gergonne, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gergonne, punto di Gergonne, punto di punto notevole di un triangolo ottenuto come intersezione delle rette che congiungono i vertici del triangolo con i punti di contatto dei lati opposti con la circonferenza [...] inscritta. Indicate con a, b, c le misure dei lati, le coordinate baricentriche del punto di Gergonne sono Il punto di Gergonne è il centro X7 della lista di → Kimberling. ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE BARICENTRICHE – CIRCONFERENZA INSCRITTA
1 2 3 4 5
Vocabolario
inscrittìbile
inscrittibile inscrittìbile agg. [der. di inscritto]. – Che può essere inscritto (nel sign. geometrico): un poligono regolare è i. in una circonferenza.
inscritto
inscritto agg. [part. pass. di inscrivere]. – Scritto, inciso dentro una figura o sopra un oggetto; di nome, scritto fra altri nomi. In geometria: poligono i. in una linea (per es., in una circonferenza), quando i suoi vertici appartengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali