Feuerbach, punto di
Feuerbach, punto di relativamente a un triangolo è il punto di tangenza della circonferenzainscritta al triangolo e il → cerchio dei nove punti. ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] O e assi ξ e η (generalmente non coincidenti con x, y), inscritta nel rettangolo di lati 2X, 2Y, essendo X e Y le ampiezze ampiezze delle due onde sono uguali l’ellisse si riduce a una circonferenza e si ha p. circolare. Il verso secondo il quale l’ ...
Leggi Tutto
In geometria, un poligono si dice inscritto in una linea (per es., in una circonferenza, fig. A) se tutti i suoi vertici appartengono alla linea; una linea si dice i. in un poligono se essa è tangente [...] es. una poligonale si dice i. in un insieme di punti se i suoi vertici appartengono all’insieme (fig. C, dove è rappresentata una poligonale i. nell’insieme I). Analogamente, si parla di poliedro o superficie poliedrica inscritta in una superficie. ...
Leggi Tutto
In geometria, particolare curva (v. fig.) inscritta in una circonferenza, costituita da 4 semicirconferenze a due a due uguali e tali che la somma dei loro 4 raggi (a+a+b+b) sia uguale al diametro (d) [...] della circonferenza data, per cui le lunghezze della p. e della circonferenza sono uguali. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] che permettono di registrare graficamente le variazioni della circonferenza toracica (o addominale), e pneumogramma si dice Ottonello hanno bene individuato come una trasparenza ovalare inscritta nell'opacità del fegato su radiogrammi eseguiti in ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] La sagoma di questo è quasi sempre costituita da un tratto di circonferenza minore del semicerchio, o arco ribassato, pochi i ponti ad archi una serie di puntoni, forma una poligonale inscritta nell'intradosso della vòlta, il cui andamento curvilineo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ancora visibili, aveva forma di ottagono, iscritto in una circonferenza teorica di metri 18,40 di raggio; una colonnata sul tipo caratteristico delle chiese dell'Armenia a croce inscritta sormontata da una cupola con nervature intrecciate. Alla ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] ricoprire tutta l'area del cerchio e di giungere, in tal modo, a un poligono inscritto coincidente, per la piccolezza dei suoi lati, con la circonferenza. E siccome i poligoni via via costruiti si possono facilmente trasformare in quadrati, egli ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] , che di solito appartiene al lato di una poligonale inscritta o interna all'area proposta. A tale scopo la nel planimetro polare, per curva ausiliaria descritta dalla cerniera, una circonferenza col centro al polo, si assume una retta, si ottiene ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] cui p1/p>h/p, e dunque p1>h.
Sia Pn un poligono inscritto in E e che non tocca E1, P′n la sua proiezione sull'altra base Suppone che l'arco AB sia uguale a un sesto di circonferenza e stabilisce i seguenti risultati:
dove L3 è una lunula ...
Leggi Tutto
inscrittibile
inscrittìbile agg. [der. di inscritto]. – Che può essere inscritto (nel sign. geometrico): un poligono regolare è i. in una circonferenza.
inscritto
agg. [part. pass. di inscrivere]. – Scritto, inciso dentro una figura o sopra un oggetto; di nome, scritto fra altri nomi. In geometria: poligono i. in una linea (per es., in una circonferenza), quando i suoi vertici appartengono...