• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Matematica [12]
Storia della matematica [6]
Algebra [4]
Geometria [4]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Fisica [1]
Elettrologia [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] a partire dai lati del pentagono e dell'esagono regolari inscritti, mediante Corda(72°−60°) seguito da quattro bisezioni, seni noti, che sono rappresentati dai punti B, G, Z di una circonferenza: Con l'arco BG suddiviso in sei archi uguali, Z e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] con un'altra procedura. Per esempio, la circonferenza euclidea si identificherà con la sezione parallela o e circoscriverne un'altra, in modo che la circoscritta superi l'inscritta per un eccesso minore di una qualsiasi grandezza assegnata. (ibidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] delle carte dette O-T, perché raffiguranti appunto una O con inscritta una T; la O individua l'orbis terrarum, la Terra , di forma circolare, con Sole e Luna che intersecano la circonferenza; uno spicchio è l'ecumene, raffigurato in forme e modi che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] in parti più piccole delimitate da linee rette e archi di circonferenza, e dove l'obiettivo è quello di identificare le parti con simili sono proporzionali ai cubi delle altezze. Il concetto di figura inscritta in un'altra era noto (Tav. VII, fig. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] ' lungo la circonferenza era più lento quando la distanza tra il punto equante e la circonferenza diminuiva. Nel Trinità. A imitazione di Leonardo da Vinci, immaginò una figura umana inscritta nell'ellisse, con la testa al perielio e i piedi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] circoscritta, ossia C<PC, e si può dimostrare (tenendo presente che la lunghezza di una circonferenza è maggiore del perimetro di un poligono inscritto, come si desume dai postulati contenuti in questo trattato) che l’area T del triangolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUPOLA E. Galdieri Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] pianta presentano curvatura di raggio minore a quella della circonferenza di imposta, cioè quando l'intradosso si presenta mediobizantini; a Eǰmiacin presenta analogie con lo schema a croce inscritta la chiesa di S. Gayanē, e con lo schema ottagono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTEVRAULT – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

cilindro

Enciclopedia della Matematica (2013)

cilindro cilindro in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cilindro, o più propriamente cilindro finito retto (o cilindro circolare retto), si intende un solido ottenuto dalla rotazione [...] ’asse è un quadrato; l’area della superficie della sfera in esso inscritta è uguale a quella della sua superficie laterale (4πr 2) ed è un’ellisse, un’iperbole, una parabola o una circonferenza si parla di cilindro ellittico, iperbolico, parabolico o ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – SUPERFICIE RIGATA – CURVA SEMPLICE – CIRCONFERENZA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti

trifoglio

Enciclopedia della Matematica (2013)

trifoglio trifoglio termine generico che indica una curva piana “somigliante” a un trifoglio. Il tipo più semplice di trifoglio si ottiene tracciando, in un triangolo equilatero, i tre archi di circonferenza [...] a tre petali. La sua equazione, in coordinate polari, è ρ = Rsin3θ, dove R è il raggio della circonferenza in cui la rodonea è inscritta; può essere tuttavia espressa anche come ρ = Rcos3θ, ottenendo la stessa curva, ma opportunamente ruotata. Infine ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO EQUILATERO – POLIGONO REGOLARE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifoglio (3)
Mostra Tutti

dodecagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

dodecagono dodecagono in geometria piana, poligono con dodici lati e dodici angoli. In un dodecagono regolare tutti i lati hanno uguale lunghezza e ciascun angolo misura 150°. Indicando con l la misura [...] a esso circoscritta, l’area del dodecagono è invece A = 3R 2. In funzione del raggio r della circonferenza a esso inscritta, la sua area è Il dodecagono regolare ha un centro di simmetria, 12 assi di simmetria passanti per il centro ed ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – CENTRO DI SIMMETRIA – ASSI DI SIMMETRIA – ESAGONO REGOLARE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecagono (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
inscrittìbile
inscrittibile inscrittìbile agg. [der. di inscritto]. – Che può essere inscritto (nel sign. geometrico): un poligono regolare è i. in una circonferenza.
inscritto
inscritto agg. [part. pass. di inscrivere]. – Scritto, inciso dentro una figura o sopra un oggetto; di nome, scritto fra altri nomi. In geometria: poligono i. in una linea (per es., in una circonferenza), quando i suoi vertici appartengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali