• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Fisica [53]
Matematica [49]
Astronomia [31]
Arti visive [22]
Storia della matematica [22]
Archeologia [20]
Medicina [19]
Ingegneria [17]
Storia dell astronomia [17]
Sport [15]

L’umanesimo e le matematiche greche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] dei poligoni regolari inscritti e circoscritti a una circonferenza. Per quanto in definitiva fallimentare, o forse proprio il prospetto di un ambizioso progetto editoriale, rimasto in massima parte incompiuto a causa della sua precoce scomparsa nell’ ... Leggi Tutto

L’eredità greca e il mondo islamico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] ’astrologia, assurge nel giro di pochi secoli a una posizione di massimo interesse per i califfi, per gli studiosi, per i capi religiosi una tavola degli angoli e delle relative corde di circonferenza calcolate a intervalli di mezzo grado. Dal IX ... Leggi Tutto

Cielo e Terra secondo i Padri della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] che aveva raggiunto la maturità con la stima della circonferenza terrestre eseguita da Eratostene di Cirene. Nonostante ciò, del volere divino. Questo sistema cosmologico raggiunge la massima espressione per opera di Cosma, detto Indicopleuste ( ... Leggi Tutto

geocentrismo

Dizionario di filosofia (2009)

Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] una distanza minima (perigeo) e una massima (apogeo) dalla Terra, e ciò rende ragione delle variazioni di luminosità. Il centro di rotazione dei pianeti, poi, non coincide con il centro della circonferenza, ma è collocato in un centro trasportato ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – SISTEMA GEOCENTRICO – GIROLAMO FRACASTORO – APOLLONIO DI PERGE – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocentrismo (3)
Mostra Tutti

coordinate geografiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coordinate geografiche Cosimo Palagiano Un sistema per ritrovarsi Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] luogo quando il Sole ha raggiunto l'altezza massima. Dalla differenza oraria si ottiene la longitudine del luogo. Infatti, se il Sole percorre, apparentemente, un angolo giro (360°) corrispondente alla circonferenza della Terra in un giorno, cioè in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CIRCOLO MASSIMO – ISOLE FORTUNATE – ANGOLO GIRO – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate geografiche (2)
Mostra Tutti

Mohr Christian Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohr Christian Otto Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] σs e τs; al variare dell'angolo α il punto S descrive una circonferenza (cerchio di M.) avente il centro C sull'asse delle σ con nella fig. corrispondono ai piani di massimo scorrimento (direzioni r e t): su essi è massima la τ e la σ equivale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TENSORE SIMMETRICO – STOCCARDA – PUNTO K – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohr Christian Otto (1)
Mostra Tutti

sincrotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sincrotrone Annibale Mottana Mauro Cappelli Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] dei parametri costruttivi dell’anello (campo magnetico e curvatura critica): tanto maggiore è la circonferenza dell’anello tanto maggiore è l’energia raggiungibile. Il massimo, al momento, è rappresentato da LHC (Large hadron collider) del CERN, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

Reuleaux, poligoni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Reuleaux, poligoni di Reuleaux, poligoni di figure piane, ottenute a partire da poligoni convessi con un numero dispari di vertici, che hanno la caratteristica di essere curve con ampiezza costante. [...] punto qualunque della curva e considerata la sua distanza massima dagli altri suoi punti, tale distanza è indipendente dal punto scelto. Esempio banale di curva con ampiezza costante è la circonferenza (il diametro ha ampiezza 2r). La più semplice di ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – FRANZ REULEAUX – NUMERO DISPARI – CHITARRA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuleaux, poligoni di (2)
Mostra Tutti

astigmatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astigmatismo astigmatismo [Comp. di a- privat. e del gr. stígma -atos "punto" e quindi "mancanza di puntiformità"] [FME] [OTT] A. dell'occhio: difetto che può presentare l'occhio, dovuto al fatto che [...] , a seconda che nella sezione verticale la curvatura sia massima oppure minima; a. regolare oppure irregolare, a seconda all'asse ottico (lineette astigmatiche) e in una piccola circonferenza (cerchio di minima confusione): v. sistemi ottici: V 311 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astigmatismo (1)
Mostra Tutti

Malfatti, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Malfatti, problema di Malfatti, problema di problema posto nel 1803 da G. Malfatti; nella formulazione attuale, consiste nel tracciare, internamente a un triangolo, tre circonferenze ognuna tangente [...] triangolo, tra loro mutuamente tangenti e tali da racchiudere la massima area. Tale problema è anche detto marble problem (problema del in un triangolo equilatero, la circonferenza inscritta e altre due circonferenze a essa tangenti esternamente e ... Leggi Tutto
TAGS: G. MALFATTI – TRIANGOLO – TANGENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali