• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Fisica [17]
Matematica [14]
Ingegneria [7]
Storia della matematica [7]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Temi generali [5]
Geometria [3]
Filosofia [4]
Fisica matematica [4]

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] risultato scientifico raggiunto da Eratostene, la misurazione della circonferenza della Terra. Per essa egli utilizzò la misura un caso a sé stante di cooperazione e di concezione unitaria e cumulativa del sapere; se però passiamo alle scienze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] Śrīkṣetra, si conservano i resti della cinta muraria, che formava una circonferenza irregolare dal diametro di c.a 4 km, e alcuni stūpa originaria, il santuario appare come un'opera stilisticamente unitaria, di grande suggestività e bellezza. I volti ... Leggi Tutto

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Basilikon, che peraltro si conclude con l’elogio di un Impero unitario ispirato al modello dell’Encomio a Roma di Elio Aristide, con di grandezza è espresso con la misura della loro circonferenza. La grande assente è la nuova capitale, che pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] pervenuta. Anche quando è rappresentato in forma di arco di circonferenza - per lo più si tratta di un semicerchio - lo fol. 13 (sec. IX-X) di Dresda. Per avere una visione unitaria dell'insieme si usavano - forse, già nei libri antichi - i planisferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] è detto, non può essere considerato in forma unitaria, in quanto articolato in rapporto a tre centri principali circolare di lastre di nenfro infisse nella roccia tagliata tutto intorno alla circonferenza per un’altezza di 5 m circa: al di sopra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] litosfera e dalla biosfera. In una tale visione unitaria l'evoluzione dell'atmosfera, e quindi dei fenomeni meteorologici 40 km di lunghezza d'onda, che, confrontati con la circonferenza massima terrestre di 40.000 km, danno un'idea del dettaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] si è detto, non può essere considerato in forma unitaria, in quanto articolato in rapporto a tre centri circolare di lastre di nenfro infisse nella roccia tagliata tutta intorno alla circonferenza per un'altezza di 5 m circa: al di sopra di ... Leggi Tutto

Archimede, matematico, fisico e astronomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede, matematico, fisico e astronomo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] pesi, applicati a un braccio di lunghezza unitaria. Generalizzando il procedimento, Archimede riesce a di un triangolo rettangolo che ha per cateti il segmento rettificante la circonferenza e il raggio del cerchio stesso, il che equivale a dire che ... Leggi Tutto

armònica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonica armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico]  ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] di Fourier per lo sviluppo in serie di funzioni definite sulla circonferenza: quelle si riducono a queste sull’equatore (J=p/2 base completa e ortogonale per le funzioni sulla sfera unitaria, l’ortogonalità essendo definita rispetto alla media sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armònica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
trigonomètrico
trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali