• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1167]
Algebra [129]
Matematica [255]
Fisica [167]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

diametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diametro diàmetro [Der. del lat. diametros, dal gr. diámetros, comp. di diá "per il mezzo" e métron "misura"] [ALG] (a) In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, [...] passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; la lunghezza del diametro de della circonferenza c sono legate dalla relazione c=πd, dove π è il numero irrazionale 3.141 592 65... (b) Per estensione, in un corpo che comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diametro (2)
Mostra Tutti

Saint-Gilles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Saint-Gilles Saint-Gilles 〈sèn gil〉 [Cittadina della Francia meridionale] [ALG] Vite di S.: la superficie elicoidale generata da una circonferenza che si muove di moto elicoidale attorno a un asse giacente [...] nel suo piano; deve il suo nome al fatto che esiste una volta di questa forma nella chiesa di Saint-Gilles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferico sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] s.: la parte di una superficie s. limitata da una successione chiusa di archi, uguali (poligono s. regolare) o no, di circonferenze massime (un caso molto importante, spec. nell'astronomia, è il triangolo s.: v. oltre). ◆ [ALG] Segmento s.: (a) a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

pelecoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pelecoide pelecòide [s.f. o m. Der. del gr. pelekoeidès "in forma di scure", da pélekus "scure"] [ALG] Particolare curva (v. fig.) inscritta in una circonferenza, costituita da quattro semicirconferenze [...] a due a due uguali e tali che la somma dei loro quattro raggi (a+a+b+b) sia uguale al diametro d della circonferenza data, per cui le lunghezze della p. e della circonferenza a essa circoscritta sono uguali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

centro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centro cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] o che gode di particolari proprietà, spesso ancora collegate con una qualche simmetria. ◆ [ASF] C. attivo: regione dell'atmosfera solare caratterizzata da particolare attività e quindi sede di brillamenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centro (2)
Mostra Tutti

trocoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trocoide trocòide [Der. del gr. trochoeidès "a forma di ruota", da trochós "ruota"] [ALG] Curva piana, luogo di un punto qualunque di una circonferenza che rotoli nel piano, senza strisciare, su una [...] curva fissa; se quest'ultima è una retta, la t. si riduce a una cicloide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

supplementare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supplementare supplementare [Der. di supplemento] [ALG] (a) Di due angoli la cui somma è un angolo piatto. (b) Di due archi di una circonferenza la cui somma dà una semicirconferenza. (c) Di due sottospazi [...] di uno spazio vettoriale V la cui somma diretta sia uguale a V. ◆ [ALG] Triedri s.: lo stesso che triedri polari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supplementare (1)
Mostra Tutti

antipolarità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antipolarita antipolarità [Comp. di anti- e polarità] [ALG] La corrispondenza biunivoca ottenuta associando a ogni punto di un piano la sua antipolare rispetto a una conica. Per es., data una circonferenza, [...] che OP-✄OP-'=r2, e da esso si conduca la perpendicolare a' alla OP, avendosi così la polare di P rispetto alla circonferenza data; allora l'antipolare di P non è altro che la simmetrica a'' della polare rispetto al centro O. Viceversa, P si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

antipolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antipolare antipolare [agg. e s.f. Comp. di anti- e polare] [ALG] Per un punto rispetto a una conica a centro, in partic. una circonferenza, è la retta simmetrica, rispetto al centro, della polare del [...] punto rispetto alla conica: → antipolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Eratostene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eratòstene [STF] (n. a Cirene fra il 276 e il 272 a.C m. ivi tra il 196 e il 192) Filosofo e scienziato. ◆ [ASF] [GFS] Circonferenza di E.: il valore della circonferenza C della Terra, supposta sferica, [...] valutato da E. in 250 000 stadi (da 39 000 a 46 000 km), abbastanza vicino al vero (≈40 000 km), con il metodo schematizzato nella fig. (metodo di E.); poiché a E. constava che al solstizio d'estate (declinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: SOLSTIZIO D'ESTATE – ALESSANDRIA – LATITUDINE – ASSUAN – CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eratostene (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali