• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [1167]
Archeologia [58]
Matematica [255]
Fisica [167]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]

BUELNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUELNA L. Rocchetti Località della Spagna a S di Santander, in cui sono state trovate quattro gigantesche stele, ora al Museo Preistorico di Santander. Ognuna di tali stele, di forma rotondeggiante, [...] è in un sol pezzo di pietra sabbiosa triassica. Una stele dal villaggio di Barros presenta nel centro della circonferenza un punto dal quale s'irradiano quattro linee formanti quattro triangoli uguali, con le basi curve, il tutto racchiuso in un ... Leggi Tutto

IBIZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus) G. Gualandi Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] e tre notti di navigazione dalle Colonne d'Ercole, un giorno e una notte dalla Libia e un giorno dall'Iberia; la sua circonferenza era di 400 stadi (Strab., iii, 5, 1 C. 167). La forma del nome è stata collegata al dio Bes, ma questa etimologia ... Leggi Tutto

Cucuteni

Enciclopedia on line

Cucuteni Località della Romania che ha dato nome alla cultura di C.-Tripol′e di età neoeneolitica, propaggine della civiltà Danubiana a E dei Carpazi. Della cultura che precede quella C.-Tripol′e vera e propria, [...] un grande forno di argilla all’interno. I villaggi, costituiti da circa 30 o 40 abitazioni disposte radialmente su una circonferenza irregolare, erano protetti da ripidi burroni, rinforzati da mura o fosse. Alla fase C.-Tripol′e appartengono alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CERAMICA – CARPAZI – ROMANIA – ARGILLA – SELCE

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] Carlo Strozzi. Il cratere, ora conservato nel Museo Archeologico di Firenze, è di notevoli dimensioni: alt. m 0,66; circonferenza del ventre m 1,81. L'argilla è tipicamente attica, depuratissima, di un colore tendente al rossiccio; sono indicati i ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] , al di fuori dalla calotta a vòlta, in corrispondenza degli angoli, triangoli misti, i cosiddetti pennacchi; nel secondo caso la circonferenza che si trova alla base della vòlta deve sorpassare a ponte gli angoli del prisma e ciò può avvenire per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATON S. Donadoni Propriamente il "Disco solare", divinizzato in Egitto già all'inizio della XVIII dinastia. Amenophis III gli edificò un santuario a Tebe; ma solo Amenophis IV-Ekhnaton lo riconobbe [...] rappresentato. L'ureo, che è tradizionalmente legato alle immagini del disco solare, non manca qui: ma, invece di seguirne la circonferenza, appare collocato di faccia, in basso, e dal collo gli pende il simbolo della vita. È questo, certo, uno degli ... Leggi Tutto

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] sono stati scoperti alcuni vasi di origine tracia e skỳphoi attici a figure rosse della prima metà del IV sec. a. C. La circonferenza del tumulo è rafforzata da una crepidine di pietre di fiume senza malta. A soli 0,60-0,80 m fuori della crepidine in ... Leggi Tutto

MANCHING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995 MANCHING W. Krämer Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] vivevano nell'attuale Baviera meridionale, tra le Alpi e il Danubio. La cinta, che originariamente superava i 7 km di circonferenza, era costruita secondo la tecnica del murus gallicus (v. celtica, arte), e comprendeva un'area di circa 380 ettari. La ... Leggi Tutto

AMPHIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325) Red. Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, [...] a fossa, a cista e "macedone"; in località Kastas si è accertata inoltre la presenza di un grande tumulo (altezza m 20; circonferenza circa m 487) del quale per ora si è messo in luce soltanto il muro di cinta. Sondaggi e scavi sono stati effettuati ... Leggi Tutto

LAODICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.) A. Giuliano Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] una regolare campagna di scavo), consistono nelle rovine di due teatri (il primo a N-E con una circonferenza di 250 m; il secondo a N con la circonferenza di 150 m), di uno stadio (m 350 × 6o) dedicato all'imperatore Vespasiano, di un ginnasio, di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali