• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [1167]
Fisica [167]
Matematica [255]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

Klein Christian Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Klein Christian Felix Klein 〈klàin〉 Christian Felix [STF] (Düsserdolf 1849 - Gottinga 1925) Prof. di matematica nelle univ. di Erlangen (1872), Monaco (1875), Lipsia (1880) e Gottinga (1886); socio straniero [...] , penetrando nell'interno e andando a saldarsi con l'altro bordo lungo una circonferenza; nella fig. è rappresentato un modello dell'otre di K., nel quale la circonferenza secondo la quale si saldano le due estremità del cilindro è quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA

Cartesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cartesio Cartèsio [STF] Italianizz. del nome latino Cartesius del matematico e filosofo René Descartes (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650). ◆ [ALG] Folium di C.: → folium. ◆ [ALG] Ovale di C.: [...] |=cost, essendo A e B due punti fissi del piano e a, b due numeri reali positivi (se a=0 oppure b=0 si ha una circonferenza, mentre se a=b si ha un'ellisse); si tratta di una curva piana algebrica del quarto ordine; la fig. mostra un procedimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: NUMERI REALI – RIFRAZIONE – STOCCOLMA – TURENNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio (5)
Mostra Tutti

cilindro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cilindro cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] a distanza r (raggio) oppure conducendo per i singoli punti di una circonferenza di raggio r (direttrice) le rette perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici); la stessa denomin. indica il solido indefinito delimitato da tale superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti

odometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

odometro odòmetro [Comp. di odo- e -metro] [MTR] (a) Strumento per misurare la lunghezza del cammino percorso da un pedone o da un veicolo, che si dice sia stato inventato da Erone; nella versione attuale, [...] caso (v. fig.), o direttamente a una ruota del veicolo, nel secondo; la distanza percorsa si ottiene moltiplicando la circonferenza della ruota per il numero di giri indicato dal contagiri e nei contagiri elettronici è leggibile direttamente su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

orizzonte

Enciclopedia on line

Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] la Terra in una sfera, l’o. terrestre relativo a un punto P, esterno alla sfera terrestre, è (v. fig.) la circonferenza a di contatto del cono c circoscritto da P alla sfera stessa, cioè la linea che separa la parte della Terra visibile da P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PIANO ALPINO – BECCHEGGIO – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE – ACQUIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orizzonte (4)
Mostra Tutti

Jordan Camille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jordan Camille Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] con continuità il segmento, mentre la curva chiusa (o arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un'ellisse o il perimetro di un poligono (v. fig.). ◆ [ALG] Decomposizione di J.: è la rappresentazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI MONOTONE – SUPERFICIE CHIUSA – MATRICE QUADRATA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan Camille (2)
Mostra Tutti

sestante

Enciclopedia on line

Astronomia Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] dello strumento è costituita (v. fig.) da un settore circolare metallico dell’ampiezza di 60° (cioè un sesto della circonferenza, donde il nome) che porta un cannocchiale e, centrato in posizione fissa sull’asse ottico di questo, uno specchietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GONIOMETRO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

ortodromico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortodromico ortodròmico [Comp. di orto- e del gr. drómos "corsa"] [ALG] Distanza o.: la distanza tra due punti di una superficie sferica valutata lungo la relativa linea o. (v. oltre), cioè lungo un [...] due punti di una superficie sferica (in partic., della superficie terrestre), che è il minore tra i due archi della circonferenza massima passante per i due punti. ◆ [GFS] Navigazione o.: la navigazione marittima e aerea che si svolge seguendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodromico (2)
Mostra Tutti

ADA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADA Emilio Picasso Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] alla realizzazione nel 1981 al CERN di Ginevra del LEP (Large electron-positron collider) di 200 GeV nel centro di massa. La circonferenza del LEP è di 27 km, da confrontare con quella di ADA di 5 m. I risultati ottenuti nei vari anelli di collisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

geomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geomagnetico geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] terrestre ma l'asse g. (v. sopra): v. magnetismo terrestre: III 538 e. ◆ [GFS] Equatore g.: (a) specific., la circonferenza massima terrestre luogo dei punti che distano di 90° dai poli geomagnetici; (b) lo stesso che equatore magnetico terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali