rettificazione
rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] , consistente nella costruzione, con il solo uso di riga e compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza; si tratta di un problema impossibile (la sua risoluzione è possibile soltanto con i mezzi, non elementari, dell'analisi ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] elemento comune alle due classi dei perimetri dei poligoni regolari di n lati, con n crescente, circoscritti e inscritti a una circonferenza di raggio noto R; egli, fermandosi a n=96, ottenne la disuguaglianza 223/71≤π≤22/7); altri metodi (oggi tutti ...
Leggi Tutto
Pringsheim Alfred
Pringsheim 〈prìns'aim〉 Alfred [STF] (Ohlau 1850 - Zurigo 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Monaco di Baviera (1901). ◆ [ANM] Teorema di Vivanti-P.: afferma l'esistenza di punti [...] singolari sulla circonferenza di convergenza di una funzione analitica. ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] una circonferenza: un c. risulta essere quindi una curva chiusa continua e non intrecciata (priva di punti multipli). ◆ [LSF] Oltre che nel precedente signif. geometrico, partic. sentito nell'elettromagnetismo e nell'elettrotecnica, di struttura ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] . sopra: [ALG]) e il semiasse maggiore a, sempre minore di uno per un'e. vera e propria, è nullo per la circonferenza. ◆ [ALG] Equazione dell'e.: per l'equazione cartesiana canonica v. sopra: [ALG], per l'equazione cartesiana generale → conica, per l ...
Leggi Tutto
cicloidale
cicloidale [agg. Der. di cicloide "che riguarda la cicloide, che dà luogo a una cicloide"] [FTC] [MCC] Ingranaggio, o dentatura, c.: ingranaggio dentato in cui il profilo di ciascun dente, [...] all'interno e all'esterno della circonferenza primitiva, è costituito, rispettiv., da un arco di ipocicloide e da uno di epicicloide. ◆ [MCC] Moto c.: il moto di un punto la cui traiettoria è una cicloide; se in luogo di una cicloide si tratta di un' ...
Leggi Tutto
Tolomeo Claudio
Tolomèo Claudio [STF] (forse Tolemaide Ermèa, Egitto, 100 d.C. circa - forse Alessandria d'Egitto 178 circa) Astronomo, matematico e geografo, occupa un posto di rilievo nella storia [...] modello cosmologico noto come sistema tolemaico (→ tolemaico). ◆ [ALG] Teorema di T.: in un quadrangolo inscritto in una circonferenza, la somma dei rettangoli costituiti con i lati opposti equivale al rettangolo costituito con le diagonali (v. fig ...
Leggi Tutto
ovale
ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] L2≥4πS, con L lunghezza dell'o. e S area della superficie racchiusa da essa (si ha l'uguaglianza soltanto per la circonferenza); si conoscono varie famiglie di o., tra le quali sono le o. di Cartesio (→ Cartesio), e le o. di Cassini (→ Cassini, Gian ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] di una retta (c. di rotazione), per il quale C è una conica e, ancora più in partic. per il c. retto, una circonferenza. I c. che hanno per direttrice una conica si chiamano c. quadrici, o anche c. circolari in quanto, avendo sempre anche sezioni ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] di π; i primi quattro hanno però, più che altro, un interesse storico: a) metodo dei perimetri: si approssima la circonferenza di raggio R con poligoni regolari convessi inscritti e circoscritti; i loro perimetri formano due classi contigue, il cui ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...