Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] ’accorciamento di un diametro per compressione (riduzione diretta). Quando lo stretto superiore è stato superato dalla maggiore circonferenza della parte presentata, quest’ultima viene definita impegnata; b) la progressione è dovuta alla forza delle ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] la distribuzione (androide, ginoide, gibbo nucale ecc.), provvedendo con altre particolari misure (circonferenza vita e fianchi, rapporto delle circonferenze vita/fianchi), plicometria ecc. Valuta se il paziente è normostaturale, ipostaturale (tra ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] può essere valutato, inoltre, mediante altri indici antropometrici, quali lo spessore della plica tricipitale e la circonferenza del braccio. Con opportune formule, da queste due misurazioni è possibile quantificare con buona approssimazione la ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] occlusione trombotica del lume, aneurismi, ematomi, mentre le ferite possono interessare la parete arteriosa in tutta la sua circonferenza o solo parzialmente; in quest'ultimo caso, quando il calibro del vaso e la sua pressione lo consentano, esiste ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] di collegamento o circumgriseo) disposto profondamente a ridosso della sostanza grigia, che circonda in tutta la sua circonferenza, fuorché a livello delle teste del corno posteriore. Il cordone anteriore contiene in prevalenza fibre discendenti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] i vertici di un poligono regolare di n lati. Particolare interesse per il problema della divisione del cerchio in n archi uguali (➔ circonferenza), presentano le r. n-esime dell’unità.
R. n-ma primitiva dell’unità
È ogni r. n-esima che non sia r ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] di 8-10 cm, ma con notevoli variazioni. Il pene in erezione è lungo circa 14-18 cm e ha una circonferenza di circa 10 cm; le dimensioni del pene in erezione sono abbastanza costanti e relativamente indipendenti dalle dimensioni globali del corpo ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] con un movimento a trottola e che tocca il cerchio orizzontale in punti sempre diversi dell'intera sua circonferenza. Sono possibili numerosissime altre variazioni della stessa classe di fenomeni stereocinetici. Se, per es., il cerchietto della prima ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] Relazioni positive con il rischio coronarico sono state indicate per la frequenza del polso; relazioni negative per la circonferenza del braccio (quale indicatore di massa muscolare), la capacità vitale, il volume espiratorio e la capacità di lavoro ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] all'altro, vengono eccitati in successione; nella scansione settoriale il formato dell'immagine è a settore di circonferenza e i trasduttori usati possono essere meccanici a singolo cristallo, array o anulari; la scansione convex fornisce immagini ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...