Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] .
A causa della rotazione terrestre, i telescopi astronomici devono essere in grado di seguire i corpi celesti che descrivono circonferenze attorno ai poli. A tale scopo è stata realizzata la montatura ‘equatoriale’, nella quale il telescopio ruota ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] la dimostrazione del fatto che è possibile tracciare con questo compasso le linee misurabili, qiyāsiyya, cioè le rette, le circonferenze dei cerchi e le circon ferenze delle sezioni coniche ‒ cioè le parabole, le iperboli, le ellissi e le sezioni ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] cilindro in rappresentazione del Monge (v. fig. 22). Conducendo per P1 la parallela a l1 fino a tagliare in P01, la circonferenza di base del cilindro, s'ottiene in P01 la prima proiezione dell'ombra cercata P0: la seconda proiezione s'ottiene come ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] , la successiva prevedeva quelli de intus et de fora e sfumava nel più ristretto cerchio dei cives originari, mentre la circonferenza più interna riguardava i patrizi. Tutti avevano il pieno diritto di dominium, di libertà personale, di libertà di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fu inviato dal pontefice a Niccolò Cusano, il quale se ne servì per i suoi studi sulla rettificazione della circonferenza e sulla quadratura del cerchio (v. oltre ). Un altro esemplare fu emendato da Regiomontano e portato in Germania intorno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ha la forma di un cerchio di grandi dimensioni per migliorare la precisione della lettura sulla graduazione iscritta nella sua circonferenza; questo cerchio è sospeso verticalmente a un braccio di sostegno o a un cavalletto per mezzo di un'armilla di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] approntato un sistema di combinazione dei cerchi analogo a quello di Tolomeo, con i ben noti cerchi deferenti, ovvero le circonferenze lungo le quali si supponeva si muovesse il centro dell'orbita (epiciclo) di ogni pianeta. Tale sistema, come la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , Newton traccia un modello semplificato del Sistema solare copernicano, con il centro in S, un cerchio esterno CF entrato in S e le circonferenze DA ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, e A ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] in corrispondenza delle estremità. L'intensificarsi del campo incurva le traiettorie delle particelle, che si avvicinano in circonferenze sempre più strette, ed esercita una forza che finisce con il produrre la riflessione delle particelle dalle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] demiurgo (ibidem, 34 c), possiede le seguenti caratteristiche: è una realtà intermedia, presenta l'aspetto di un intreccio di circonferenze (la più "nobile" tra le figure piane, in quanto dotata della più grande simmetria), che intrattengono tra di ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...