bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] coordinate di P nei due riferimenti. Esse possono considerarsi come le coordinate curvilinee aventi per linee coordinate ξ=cost e η=cost, rispettiv., il fascio delle circonferenze aventi per asse radicale la retta r per i due poli e il fascio delle ...
Leggi Tutto
geometria ellittica
geometria ellittica o geometria di Riemann, una delle → geometrie non euclidee. In tale geometria non esistono rette parallele, nel senso che dati una retta r e un punto P che non [...] sferica: i punti di tale piano sono le coppie di punti diametralmente opposti e le rette sono le circonferenze massime tracciate sulla sfera (→ geodetica; → Riemann, modello di). La geometria ellittica è la geometria cui fa riferimento Einstein ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] passante per la linea. Si noti che nello spazio non solo è possibile considerare l. di punti, ma anche l. di rette, di circonferenze, di curve di un certo tipo, che varino con una data legge: la figura che in questo caso si ottiene è, per lo più ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] su ∂Ω e sul dato ϕ. Ad esempio, se Ω è una corona circolare e ϕ è costante in ciascuna delle due circonferenze che costituiscono il bordo di Ω, si può dimostrare che esiste la superficie cartesiana di area minima se le costanti sono abbastanza vicine ...
Leggi Tutto
Terquem
Terquem Olry (Metz, Lorena, 1782 - Parigi 1862) matematico francese. Dopo aver studiato alla École polytechnique, ne divenne professore nel 1803. Dal 1815 si stabilì a Parigi, dove lavorò come [...] dei lavori di E. Galois. È noto soprattutto per aver individuato il → cerchio dei nove punti, cui attribuì tale denominazione, dimostrando analiticamente che esso è tangente internamente alla circonferenza inscritta al triangolo ed esternamente alle ...
Leggi Tutto
parallelo 1
parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] segmenti di normale n (v. fig.), di lunghezza data d, portati in ogni punto della prima curva, oppure come inviluppo delle circonferenze di raggio d, centro su una curva e tangenti all'altra, da una medesima parte rispetto a questa; tale nozione si ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografia parte della matematica che studia procedimenti atti a fornire rappresentazioni grafiche, dette nomogrammi, delle funzioni di più variabili e della risoluzione grafica delle equazioni [...] dell’equazione z = x 2 + y 2 si ottiene assegnando valori diversi a z e ottenendo come rappresentazione l’insieme di circonferenze con centro nell’origine del riferimento cartesiano e raggio √(z). Le carte topografiche con le curve di livello sono un ...
Leggi Tutto
cerchio
cerchio figura geometrica piana costituita da tutti i punti di una circonferenza e da tutti i punti in essa racchiusi, ovvero luogo dei punti del piano che hanno da un punto fisso, detto centro, [...] di o uguale a un valore fisso, detto raggio (r); in altri termini, il cerchio è la regione di piano limitata da una circonferenza, intendendosi per quest’ultima l’insieme dei punti che hanno distanza r dal centro. L’area di un cerchio di raggio r è A ...
Leggi Tutto
corda
corda segmento che congiunge due punti qualsiasi di una circonferenza. Gode delle seguenti proprietà:
• l’asse di una qualsiasi corda passa per il centro della circonferenza;
• due corde hanno [...] a cui appartiene la corda è detta secante alla curva. Nel caso di curve con centro di simmetria, quali per esempio, circonferenze, ellissi e iperboli, le corde passanti per il centro sono dette diametri. I diametri di un’ellisse e di un’iperbole ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] ha senso nel piano, può essere vera nello spazio ordinario, e non è vera in uno spazio a 4 dimensioni, in cui due circonferenze non sono mai allacciate.
Religione
I riti e le cerimonie di i. nell’acqua, quali che siano le tradizioni religiose di cui ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...