Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] dell'Èlenchos afferma senza mezzi termini che C. operò nel tempo una circonvenzione d'incapace, fingendo di obbedire a Zefirino ma di fatto esautorandolo, visto che costui non era in grado di giudicare quanto C. diceva e faceva. La trama raggiunge lo ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] del dolo negoziale (art. 1349 c.c.). Discorso sostanzialmente analogo deve farsi per il contratto che deriva dalla circonvenzionedi un incapace (art. 643 c.p.), anche se la giurisprudenza ne afferma la nullità (tra le più recenti, Cass., 7 ...
Leggi Tutto
legalese1
agg. Tipico del linguaggio giuridico.
• A questo punto sono scattate le controffensive: una denuncia per circonvenzione d’incapace, la richiesta di perizia sul testamento (che, secondo il legale, [...] ’uomo, dal momento che si sospetta che, nella migliore delle ipotesi, gli siano state fatte mancare le cure e l’assistenza di cui aveva bisogno. (Marco Raffa, Stampa, 2 settembre 2008, Savona, p. 53).
- Derivato dall’agg. legale con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
circonvenzione
circonvenzióne s. f. [dal lat. tardo circumventio -onis; v. circonvenire]. – L’adoperare insidie, raggiri, lusinghe per ingannare una persona o per convincerla a fare o a concedere qualche cosa. Nel linguaggio giur., c. d’incapace,...
incapace
agg. e s. m. f. [dal lat. tardo incapax -acis]. – 1. Non capace, che non è in grado di fare qualche cosa: è i. di reggersi in sella, di distinguere il vero dal falso; anche come qualità positiva: sai che sono i. di mentire; lo credo...