Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] (art. 625) costituisce circostanza aggravante, la rapina, l’estorsione; delitti patrimoniali mediante frode sono la truffa, la circonvenzionedipersoneincapaci, l’appropriazione indebita. Con la l. 547/1993, sono stati invece previsti i delitti ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] distruzione della cosa propria e la fraudolenta mutilazione della propria persona per conseguire il prezzo di un'assicurazione (art. 642); d) la circonvenzionedipersoneincapaci, mediante abuso dei bisogni, delle passioni, dell'inesperienza dei ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] Cfr. Cass., 16.4.2012, n. 29003: ai fini della configurabilità del reato dicirconvenzionedipersoneincapaci sono necessarie le seguenti condizioni: a) l’instaurazione di un rapporto squilibrato fra vittima ed agente, in cui quest'ultimo abbia la ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapacedi agire, sia comunque «per qualsiasi [...] agli «atti compiuti da personaincapacedi intendere e di volere». La nozione diincapacità naturale è stata elaborata dalla ipotesi è costituita dall’atto stipulato a seguito dicirconvenzionediincapace (art. 643 c.p.), considerato nullo per ...
Leggi Tutto
circonvenzione
circonvenzióne s. f. [dal lat. tardo circumventio -onis; v. circonvenire]. – L’adoperare insidie, raggiri, lusinghe per ingannare una persona o per convincerla a fare o a concedere qualche cosa. Nel linguaggio giur., c. d’incapace,...