Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] l’invecchiamento fisiologico è probabilmente dovuta a una normale perdita di cellule e a una diminuita efficienza dei circuitineuronali dell’ippocampo, mentre la severa perdita di m. che si verifica nei pazienti colpiti da malattie neurodegenerative ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] nei pazienti appena diagnosticati sia nei familiari non malati dei pazienti. Per investigare la possibile presenza di circuitineuronali disfunzionali, è stata utilizzata la tomografia a emissione di positroni (PET), che permette di investigare il ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] hanno raggiunto un certo grado di sviluppo, i neuroni sono collegati tra loro a formare dei circuiti o delle vie neuronali. Un esempio di circuitoneuronale tra i più semplici è quello dell'arco riflesso, scoperto fin dagli inizi delle ricerche in ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] genetici. Oltre ai deficit congeniti di leptina, sono state identificate mutazioni nei geni che codificano componenti dei circuitineuronali implicati nella regolazione del bilancio energetico, come il recettore della leptina, il POMC (e l'αMSH) e ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] e di regolazione), comprendente elementi cellulari e circuiti dislocati variamente a livello bulbo-ponte-mesencefalo, nella assai rara, è caratterizzata anatomopatologicamente da lesioni neuronali con danno localizzato nei nuclei anteriore e ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] eccedenza numerica. Tra i fattori modulatori della formazione dei circuiti vi è anche il NGF e vi sono evidenze sperimentali sono necessari in via assoluta per lo sviluppo della circuiteria neuronale per sé, ma sono coinvolti in attività di ordine ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nè ci soffermiamo sulle implicazioni istopatologiche, neurochimiche e fisiopatologiche a livello neuronale relative ai focolai lesionali (v. cap. 2, È a, scariche epilettiche e una loro minore stabilità nei circuiti nervosi (v. Gibbs e altri, 1954; v ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] o un informatico sono in grado di identificare un circuito alterato, poiché le vie nervose tramite le quali nella fase in cui i neuroni migrano nei vari distretti neuronali muovendosi in stretto contatto con cellule gliali sottostanti che fungono ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] un'eccezione notevole rispetto al carattere perenne delle popolazioni neuronali del resto del sistema nervoso centrale, e fornisce un modello per lo studio della ricostituzione continua di circuiti nervosi funzionali. Si ritiene che, oltre che di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...