Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] che i processi psichici si fondano su questi sistemi neuronali (denominati moduli), mentre altri ritengono che le operazioni cervello, ma si diffonda lungo canali in parallelo secondo circuiti diversi.
Nell’uomo, lo studio dei processi cerebrali ...
Leggi Tutto
L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] dalle vie sensoriali esterne e viscerali al talamo per giungere alla porzione basolaterale dell'amigdala attraverso due circuitineuronali paralleli: una via rapida sottocorticale diretta proveniente dal talamo dorsale; una via lenta corticale che ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di ambedue i lati e, solo per l'inglese, del giro ippocampale, come per un'attivazione dei circuitineuronali implicati nella memoria semantica. In tutte le condizioni linguistiche si è osservata un'attivazione della circonvoluzione temporale media ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] di pratica sono stati attribuiti al perfezionamento, con la pratica, dell'efficienza operativa del sistema neuronale oppure a un cambiamento nei circuitineuronali che svolgono compiti ben noti o praticati. È probabile che un'analisi attenta della ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] sono stati attribuiti al perfezionamento, con la pratica stessa, dell'efficienza operativa del sistema neuronale, oppure a un cambiamento nei circuitineuronali che svolgono compiti ben noti o praticati. È probabile che un'analisi attenta della ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] l'esistenza di tre livelli motivazionali di base. Il primo è correlato con le funzioni del tronco encefalico. Circuitineuronali, il cui centro di gravità è qui collocato, costituiscono il fondamento dei sistemi funzionali il cui obiettivo è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] stretti con un "gruppo eterogeneo di strutture neuronali, situate lungo il margine mediale degli emisferi di fasci che connettono fra loro i nuclei disposti lungo il circuito. Una configurazione simile hanno anche le parti corticali del sistema ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] rete neurale dei gangli basali che agiscono disinibendo i circuiti TRC (con annesse connessioni laterali) è la rete R.R. (1988) The functional states of the thalamus and the associated neuronal interplay. PhysioI. Rev., 68, 649-742.
TAYLOR, J.G. ( ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] azioni influenzano la trasmissione a livello di diversi sistemi monoamminergici, presumibilmente soprattutto in quei circuiti nei quali l'attività neuronale è più intensa e che sono pertanto più vulnerabili. All'inibizione della adenilciclasi si ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...