Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] .
Tecnica
C. elettrico Collegamento che viene operato fra due conduttori elettrici, ponendoli in comunicazione quindi la caduta (di tensione) al contatto. Nei circuiti ad alta tensione o fortemente induttivi occorre prendere particolari precauzioni ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] sempre più larga diffusione degli a. elettrici che hanno lo scopo di convertire energia elettrica in energia meccanica (fig. 1). Di conseguenza, il sistema deve comprendere anche dei circuiti di controllo adeguati, che operano sui segnali forniti ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; [...] sistema di altoparlanti. Si distinguono gli o. elettrici propriamente detti, nei quali i generatori erano oscillatori a tubi termoelettronici o a transistori soppiantati poi da particolari circuiti integrati. Fra i primi, il più noto e diffuso era ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale [...] azionata con un pulsante posto sull’impugnatura. Nei c. elettrici l’azione di tagliare viene eseguita da due lame affiancate che . C. sezionatore In elettrotecnica, organo di sezionamento dei circuiti a media e alta tensione, costituito da una lama ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] gli ioni capace di svolgere un ruolo non solo elettrico, ma anche di (secondo) messaggero intracellulare.
sinapsi, ognuna portatrice di una particolare informazione da un particolare circuito nervoso. Se si suppone che in ogni sinapsi ci possa ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ϕ, si considera anche una potenza reattiva la quale presiede invece allo scambio ciclico di energia fra il circuitoelettrico e i campi magnetico ed elettrico da esso prodotti. Il valore medio di tale potenza reattiva è nullo, ma essa raggiunge due ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] (trasversali magnetiche) per le quali il vettore magnetico (ma non il vettore elettrico) è ovunque e in ogni istante normale all'asse della guida (v. coassiali che terminano nella guida con un circuito di eccitazione o di accoppiamento, costituito da ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] sono delle vere e proprie valvoline elettromagnetiche, cui il combustibile perviene a pressione costante da un circuito chiuso, sul quale lavora una speciale pompetta elettrica di alimentazione. L'istante di apertura degl'iniettori è invece comandato ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] a credere che la trasmissione degli impulsi attraverso le sinapsi avvenisse per via elettrica. Ma già C. Bernard e poi, verso la fine del 19° divergenti, e i cui circuiti vengono interrotti ogni tanto da altri circuiti di cellule nervose locali ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] delle casse delle vetture.
I problemi tecnici dell'alimentazione elettrica dei treni, il cui progresso tecnologico è già molto avanzato, riguarda soprattutto la protezione automatica dai corti circuiti e quindi dal pericolo d'incendio in galleria e ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...