Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] del raggiungimento del bersaglio. Infine, quando il n. si inserisce in uno specifico circuito nervoso, è lo stabilirsi di un'efficace attività elettrica che ne evita la morte. Il programma dell'apoptosi opera incessantemente durante ogni tappa ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] ventricoli come pompe atte a spingere il sangue nei due circuiti polmonare e sistemico, i quali a loro volta possono manipola l'oggetto. La connessione tra i due leveraggi è elettrica, sicché essi possono essere posti a notevole distanza tra loro ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] misure sperimentali dimostrano che le relazioni tra le varie grandezze elettriche, magnetiche e termiche sono compatibili con la presenza di campo delle onde millimetriche, oppure nei circuiti ibridi semiconduttore/superconduttore, hanno riaperto in ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] del diametro esterno di 8,2 cm., in modo di avere 540 circuiti a 4 fili; ovvero con 4 cavi di tipo moderno per b (fig. 13), la propagazione dell'onda trasversa elettrica TE01 con campo elettrico normale al lato b, è solamente possibile con onde ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] non fosse plastico non sarebbe neppure in grado di memorizzare e apprendere, perché i circuiti di cui è dotato servirebbero come semplici cavi elettrici che conducono le informazioni, ed essi scomparirebbero non appena si interrompesse l'energia ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] 'analisi dell'organizzazione modulare e diffusa dei circuiti neuronici e degli approcci all'indagine strumentale , cellula specializzata nella generazione e nell'invio di segnali elettrici, nella sintesi e nella secrezione di sostanze chimiche, e ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] una determinazione quantitativa del metallo M senza sorgente di energia elettrica. Non è questo però il vero vantaggio. Molto più alla deposizione di M, invece di ricorrere a circuiti regolatori di voltaggio, o alle tecniche piuttosto complicate ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] delle fibre ottiche ricordiamo: l'immunità alle interferenze elettromagnetiche, l'eliminazione dei problemi di massa elettrica e di corto-circuito, la flessibilità, l'ingombro ridotto e la leggerezza, la resistenza a temperature relativamente elevate ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] tra i due punti esplorati si formano, attraverso il connettivo e i liquidi interstiziali, circuiti derivati (shunt).
L'analisi dei fenomeni elettrici d'azione è stata eseguita particolarmente nei nervi. Tre ordini di variazioni caratterizzano l ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] produzione su larga scala e a bassi costi di circuiti integrati, con la conseguente immissione sul mercato di sia per il risparmio energetico sia per la realizzazione di veicoli elettrici. Questi devono essere in grado di fornire un alto numero di ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...