Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , allo scopo d'impedire la formazione di corti circuiti. Nei magazzini si usano lampade a incandescenza; nei quando la esterna scende a − 20° cent. L' illuminazione è elettrica, generalmente a incandescenza, ma nel salone vi sono quattro lampade ad ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 229 km. del 1909. Fra il 1911 e il 1914 si moltiplicarono i circuiti aerei nei varî stati e accanto a quelle francesi si affermarono le costruzioni tedesche boccaporti e per mezzo di potenti elevatori elettrici, che sboccano nella parte poppiera del ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] è anche tentato di sperimentare le onde hertziane, i circuiti oscillanti, ecc.).
Processi speciali d'invecchiamento rapido. - del cremortartaro (D. Pagnotta, U. Pratolongo); la conducibilità elettrica dei vini (L. Casale): ma nessuno di questi metodi ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di alte tensioni in radiologia sono formati da un trasformatore a circuito magnetico chiuso, che eleva la differenza di potenziale fornita dalle comuni reti di distribuzione elettrica a corrente alternata, sino al valore opportuno per l'alimentazione ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] oltre a preparare tecnici e registi è responsabile di un circuito di sale − alcune mobili − nelle quali si proiettano ai generi, in Bianco e nero, 3 (1983); Taiwan: nuove ombre elettriche, a cura di M. Muller, Venezia 1988. Europa: U. Odermatt, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Court) da cui si può appellare alla Corte d'appello di circuito (Circuit Court of Appeals), composta di tre giudici. I distretti rapida diffusione dei mezzi di trasporto a vapore ed elettrici e, più recentemente, lo straordinario estendersi dell'uso ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] l'interno. La fig. 46 riproduce uno schema d'impianto elettrico per messa in moto e illuminazione. I fari possono essere stesso anno la Francia fece rivivere il suo Gran Premio sul circuito della Sarthe, e l'americano Murphy vinse su Duesenberg alla ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] e capacità in modo da far sì che, automaticamente, una volta eccitate, le oscillazioni elettriche si mantengano persistentemente nel circuito chiuso e quindi vengano continuamente emesse dall'antenna.
Le lunghezze d'onda utilizzate in radiotelegrafia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il primo sistema è generalmente seguito per le condutture elettriche.
Negl'istituti menzionati i laboratorî per studenti debbono fa ad aria; occorre prevedere un certo numero di circuiti diversi per tener conto delle grandi differenze che si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] fig. 14) offre una vasta gamma di circuiti puramente intracorticali che forse possono spiegare le neuroni dell'area 17 a stimoli fotici ripetuti è innalzata dalla stimolazione elettrica dei nuclei aspecifici del talamo (R. Jung, 1958), mentre S. ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...