ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Durante lavori per la posa in opera di cavi elettrici sono stati rinvenuti alcuni ambienti ipoteticamente pertinenti a una di attività espositive organizzate al di fuori dei tradizionali circuiti commerciali e a volte autogestite. In tal modo si ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] solo qualche piccola lamina su cui sono stampati misteriosi circuiti. Dove sta la forma in questi casi? La , Il sex appeal dell'inorganico, Torino 1994.
R. Poletti, La cucina elettrica, Milano 1994.
A. Van Onck, Design. Il senso delle forme dei ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] minimo dispendio di energia luminosa, e quindi di energia elettrica. E in tale senso si sono orientati gli studî di queste provvidenze, l'inserzione della produzione nazionale nei circuiti interni per un congruo periodo di tempo è stata sottratta ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] fenomeni energetici, e può anche essere ignorato da chi studia soltanto i fenomeni che si svolgono entro il circuitoelettrico. Invece ogni variazione di corrente, cioè ogni forma di accelerazione nel moto dell'elettricità genera, nel campo magnetico ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] , ad eccezione di quelli a resistenza e a induzione, utilizzano per il collegamento del circuitoelettrico esterno con i materiali che debbono essere fusi nell'interno del forno, dei conduttori speciali che hanno il nome di elettrodi. La loro ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] in un animale vivo. I nuclei degli atomi, essendo carichi elettricamente e dotati di un rapido movimento di rotazione attorno a se variare la vibrazione modificando gli elementi di un circuito oscillante; la successiva introduzione dei calcolatori ha ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ultimi tempi dalla crisi economica generale. I circuiti si sono trasformati in una prospettiva di 73. Oeldorf. 75 n. 1 per 3 nastri magnetici stereofonici e 2 organi elettrici (1975), n. 2 per 6 gruppi vocali e 3 nastri magnetici stereofonici (1976 ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] α. La "ruota di reazione" R è il rotore di un motore elettrico, che ha velocità angolare Ω rispetto al veicolo a cui lo statore è d'inclinazione, e che le celle non illuminate sono circuiti aperti, nel tipo aderente è necessario che le celle ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] 6 b).
Nel secondo caso, il numero di elementi alimentanti i circuiti di utilizzazione (ossia le sbarre da cui questi sono derivati) non di trazione di 20 kg/tonn., la potenza (elettrica) del motore necessario allo scopo può facilmente valutarsi in ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] : 1,75 dal lavoro elettrochimico di dissociazione elettrolitica dell'allumina; 0,8 ÷ 1,25 dal circuitoelettrico e nei contatti varî; 1,8 ÷ 2 dalla resistenza elettrica dello spessore del bagno stesso; o,65 ÷ 2 dalle perdite varie di calore e per ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...